- Aida Blanchett
Elena Tione Presidente VULVODINIA.INFO ONLUS - Qualifica professionale :
Mind-Body Health Coach per donne con dolore pelvico
Esci dal dolore ed Entra nella Tua Vita (c)!
Scopri come dire addio al tuo dolore pelvico
www.aidablanchett.com/mindbodynews
Instagram
www.instagram.com/elenationehealthylifecoach
Messaggi : 16107
Iscritto il : 17.10.10
Anno di nascita : 1977
Provincia di residenza : Roma
Comune : Roma
Storia personale : • LA MIA STORIA e la fondazione di VULVODINIA.INFO e VULVODINIA.INFO ONLUS
Anche quest'anno non dimenticarti delle oltre 4 milioni di italiane che soffrono di vulvodinia!
Il tuo 5 per Mille per 1 donna su 7 Codice Fiscale 97 82 56 90 585
• Non sono un medico.
Tutti i consigli vanno seguiti sotto la propria respons-abilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli e autorizzazioni può legalmente ed eticamente sostituirsi.
.
VULVODINIA.INFO ONLUS non è e non può essere ritenuto in alcun modo responsabile dei contenuti dei messaggi presenti nel Forum, scritti e inviati autonomamente dagli Utenti sotto loro piena e totale respons-abilità.
.
VULVODINIA.INFO ONLUS si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di eliminare/modificare dal Forum i post aventi contenuto illegittimo, illegale o comunque lesivo di altrui diritti e dei contenuti ritenuti non in linea con il Regolamento completo e aggiornato della comunità.
.
I gestori di VULVODINIA.INFO ONLUS non si assumono in alcun modo alcuna respons-abilità per eventuali danni derivati a persone e cose tramite i messaggi inseriti nel Forum.
Sindrome fibromialgica: proposta di trattamento trans-disciplinare (auricoloterapia) • VULVODINIA.INFO
Lun 25 Lug 2011, 08:41
Dottor Daniele Ugolini http://danieleugolini.eu/
Sindrome Fibromialgica:
proposta di trattamento trans-disciplinare.
Sindrome Fibromialgica:
proposta di trattamento trans-disciplinare.
Abstract:
La Fibromialgia è una Sindrome caratterizzata da: un’alterazione infiammatorio-disfunzionale della fascia, un’alterazione del sistema somatosensoriale, una sensibilizzazione reattiva centrale di tipo
allodinico.
Un intervento articolato che vada a lavorare in contemporanea sulla noxa periferica (la fascia), sul sistema somatosensoriale (disturbo posturale) e sulla sensibilizzazione centrale (neuroinduzione delle
strutture nervose) può senza dubbio produrre miglioramenti apprezzabili della qualità di vita nella Sindrome Fibromialgica (SF) e nelle sindromi allodiniche in generale, perché agente, in ipotesi, sia sui sintomi che sulle cause.
Stato attuale:
Nel materiale bibliografico viene riportato quanto segue:
Lettura integrata:
In realtà, a ben osservare, nella SF troviamo alcuni aspetti interessanti su cui riflettere:
A livello dell’ippocampo, infatti, studi hanno messo in evidenza un perturbato rapporto dei metaboliti, che risente positivamente del trattamento antidepressivo con inibitori serotoninergici della ricaptazione della noradrenalina.
Questo sembra spiegabile per due fattori: l'ippocampo è la struttura delle memorie storiche (con l'amigdala che è invece la sede delle memorie emozionali) e la noradrenalina, precursore dell’adrenalina, è il neurotrasmettitore elettivo del LC.
In genere le disfunzioni del LC si manifestano con una iper-attività della struttura durante la fase REM del sonno, fase nella quale il LC dovrebbe normalmente essere silente. Il fatto che ciò non avvenga, mantiene alta la richiesta di noradrenalina: per produrre la quale non abbiamo altro meccanismo che la stimolazione parodontale. È infatti questo meccanismo che si inserisce sulla via noradrenergica durante la vita quotidiana: diciamo appunto “dai, su, stringi i denti” ogni volta che dobbiamo
affrontare una situazione difficile fisica o psicoemozionale. Nello stringere i denti ritroviamo l’energia che ci necessita, è la base della pompa adrenalinica.
Anche l’aumento della sostanza P e degli AE è inserito nel meccanismo fisiologico di lotta allo stress fisico (sempre per azione sulla via noradrenergica) e psicoemozionale.
Il problema è insito nel rimedio: il LC si nutre di noradrenalina, l’interruttore allora non si spegne quando invece dovrebbe farlo, durante la fase REM del sonno.
La stessa sensibilizzazione centrate, corrispondente al rilascio di un eccesso di neurotrasmettitori infiammatori (sostanza P e AE, in grado di attivare, sui neuroni post-sinaptici, oltre ai recettori specifici, i canali NMDA normalmente silenti in condizioni fisiologiche), si riscontra anche a livello spinale, fino alle prime proiezioni radicolari(sempre avvolte da prolungamenti della Dura Madre).
La sostanza P (neuropeptide encefalo-intestinale) è presente in elevate concentrazioni nell’ippocampo, nella neurocorteccia e nel tratto gastrointestinale; è rilasciato dalle fibre periferiche C di piccolo diametro termiche e dolorifiche; è rilasciato dalle fibre postgangliari del sistema autonomo; è presente infine nelle fibre sensitive del midollo spinale. È un neurotrasmettitore sensibile agli oppiacei e quindi agli oppioidi endogeni, come le endorfine, le encefaline e le dinorfine, presenti nelle regioni coinvolte nella modulazione delle afferenze nocicettive.
Noxae di varia natura possono alterare l’equilibrio endoneurale, iper-stimolando la reazione mastocitaria e portando a un processo infiammatorio neuroimmunogenico: si produce così un edema endoneurale
con conseguente aumento di pressione ed alterazione del flusso capillare all'interno del comparto endoneurale. Tutto questo può essere amplificato da un’altra concomitante reazione mastocitaria; i mastociti, infatti, rilasciano in maniera incontrollata anche il fattore di crescita del nervo (Nerve Growth Factor, NGF). Ne deriva una sintomatologia caratterizzata da torpore, disestesie e parestesie localizzate, dolore, sia neurogenico che neuropatico: MCS (sindrome del comparto endoneuronale).
Alcuni studi cercano di mettere in evidenza, come fattore di causa della sensibilizzazione centrale della SF, l'infiammazione e la disfunzione della fascia. La fascia, infatti, è riccamente innervata e i fibroblasti
secernono citochine pro-infiammatorie (in specie IL-6) in risposta allo stress strutturale. Recenti studi bioptici, con tecniche di colorazioneimmuno-istochimiche, hanno evidenziato l’aumento dei livelli di collagene e dei mediatori infiammatori nel tessuto connettivo che circonda le cellule muscolari, nei pazienti affetti da fibromialgia.
L'infiammazione della fascia è simile a quella descritta in altre patologie da stress strutturale, come la fascite plantare e l’epicondilite (che, ricordiamo, sono presenti in situazioni di sollecitazione anomala posturale) e può essere meglio descritta come un tentativo disfunzionale di riparazione (risposta alla sollecitazione anomala: i tessuti si addensano per far fronte alla aumentata
richiesta).
Questo aspetto, per i meccanismi prima descritti, può essere insito nella genesi dell’aumento di eccitabilità dei neuroni del corno dorsale del midollo spinale.
Interventi mirati al miglioramento della situazione fasciale, di conseguenza, sembrano efficaci nel ridurre la sintomatologia della SF e molti lavori indicizzati lo sottolineano.
Espandendo il concetto: sono stati pubblicati studi che mostrano i risultati positivi, sempre sulla sintomatologia della SF, indotti da trattamenti che in ogni caso agiscono sulle strutture miofasciali, come a esempio il Pilates e l’Osteopatia.
È notorio il beneficio indotto dall’esercizio fisico: l’attività muscolare, infatti, stimola la produzione di endorfine, oppioidi endogeni, che vanno a modulare la funzione della sostanza P delle fibre C di piccolo diametro (dolorifiche e termiche), delle fibre postgangliari autonome, delle fibre sensitive del midollo spinale, della neurocorteccia e dell’ippocampo. Oltre a questo, l’attività muscolare, coinvolgente comunque la fascia, induce direttamente una riduzione della produzione delle citochine pro-infiammatorie, con conseguente diminuzione dell’eccitabilità dei neuroni del corno dorsale del midollo spinale (de-sensibilizzazione centrale).
Consideriamo infine il quadro somatosensoriale: studi indicizzati hanno evidenziato, nella SF, una costante alterazione della somatoestesi, intesa come organizzazione sensoriale composita, visuale e vestibolare. È opportuno ricordare, a questo punto, che la fascia è al servizio della funzione muscolare e sottosta alla somatoestesi, quindi risponde adeguandosi all’informazione e alla funzione con meccanismi di addensamento, allungamento e retrazione.
Se “le catene muscolari rappresentano circuiti in continuità di direzione e di piano attraverso i quali si propagano le forze organizzatrici del corpo”(Busquet), l’intelaiatura, che sostiene l’attività muscolare, la trasmette e fornisce il necessario contrappoggio, è la fascia.
“Ogni struttura connettiva di origine mesodermica (aponeurosi, guaine, tendini, legamenti, capsule, periostio, pleura, peritoneo…) fa parte, sul piano funzionale, di un’unica fascia.
Questa forma l’involucro superficiale del corpo e, attraverso le sue ramificazioni, penetra nella profondità delle strutture fino al rivestimento cellulare. […] Il muscolo è solo una “manovra” al servizio dell’organizzazione generale, cioè al servizio delle fasce.” (F. Moro)
La fascia non è un’entità fisiologica, ma un insieme membranoso molto esteso, in cui tutto è legato, tutto è in continuità, come un’entità funzionale. La minima tensione, che sia attiva o passiva, si ripercuote su tutto l’insieme.
Ogni richiesta di allungamento non condivisa della fascia, genera una tensione dolorosa che scatena, per vie riflesse, delle attivazioni muscolari che hanno la funzione di ritorno di ridurre la tensione stessa
della fascia, facendo diminuire il dolore.
Per sua condizione strutturale, la fascia risponde alle sollecitazioni con meccanismi diversificati: a forze lente e prolungate fa seguito la disposizione in serie delle fibre di collagene e l’allungamento dell’entità; a forze intense e ripetute le fibre di collagene rispondono disponendosi in parallelo (densificazione).
Ricordiamo, inoltre, che il 90% della popolazione presenta uno squilibrio posturale, che si può tradurre in sollecitazione anomala della strutturafasciale, protratta nel tempo; la quasi totalità di questi soggetti ha o ha avuto episodi di dolore legati allo stress fasciale. È facilmente comprensibile che ogni intervento che riporti la fascia alla sua condizione di normalità, migliora la risposta del sistema e riduce la sintomatologia. Questo può rappresentare un contributo importante nella SF.
Inoltre il lavoro così svolto riduce l’input nocicettivo della fascia sul sistema (noxa periferica), inducendo un ulteriore miglioramento, inteso come de-sensibilizzazione centrale.
Un contributo aggiuntivo può essere portato in ipotesi, basandoci sulle esperienze ottenute in studio, dall’Auricoloterapia, vale a dire dall’utilizzo del padiglione auricolare a scopo terapeutico. Scoperta da
Paul Nogier nel 1951, l’Auricoloterapia è stata riconosciuta dall’OMS a Lione nel 1990.
Sul padiglione auricolare vi è una rappresentazione somatotopica a rovesciamento somatico: la mappatura dei punti è stata confermata con la Risonanza Magnetica cerebrale.
Il risultato dell’Auricoloterapia è comprensibile se si prendono in considerazione:
Per tutti questi aspetti, l’Auricoloterapia ha mostrato di avere un effetto specifico sull’organo bersaglio e un importante effetto aspecifico a livello neurovegetativo e neuroendocrino.
L’Auricoloterapia viene usata in Francia su svariate patologie e addirittura come antidolorifico al posto della morfina nei malati terminali.
Un recente studio da noi svolto e consultabile sul sito dell’Associazione Italiana Posturologi, ha evidenziato interessanti risultati ottenuti dal lato posturale con l’utilizzo di un protocollo di Auricoloterapia, tanto da farcene consigliare l’utilizzo in associazione con le altre metodiche di correzione posturale.
Inoltre altri studi confermano che l’Auricoloterapia induce nell’organo (o nelle strutture) bersaglio, uno stimolo al ritorno al funzionamento normale, là dove le condizioni fisio-patologiche dell’organo (o della
struttura) lo consentano.
Facciamo un esempio minimalista: la nevralgia del trigemino (V).
È un esempio calzante per molti aspetti: in questo quadro sindromico il V, infatti, presenta un’aumentata sensibilizzazione, con iperalgesia, agli stimoli esterni (sonori, termici e luminosi) che normalmente non
dovrebbero generare risposte nocicettive (allodinia). Il V è inserito, come dicevamo prima, nella via noradrenergica del LC e sottostà al ritmo circadiano, per cui risulta essere totalmente silente nella fase REM del sonno. I soggetti con nevralgia del V, infatti, riferiscono di riuscire a dormire bene, in contrasto con la situazione di veglia, che li vede sofferenti in modo pressoché permanente.
Quando però, al momento del risveglio fisiologico, si riattivano i nuclei colinergici pontino-mesencefalici, le cellule noradrenergiche del LC e i neuroni serotoninergici dei nuclei del rafe, il V torna inevitabilmente
a farsi sentire con i propri disturbi.
L’Auricoloterapia in questi casi può dare un aiuto, riducendo questa risposta anomala e alcuni studi condotti in Francia lo evidenziano.
Anche l’agopuntura ha dato risultati in tal senso, ma in questa sede la citiamo soltanto, essendo limitate le nostre conoscenze in merito.
Conclusioni:
Premesso tutto quanto sopra, l’invito che facciamo è a interpretare dal lato terapeutico il sistema, nella SF e in altre forme di allodinia, in senso globale (olistico) e non soltanto farmaceutico, perché le sorprese potrebbero essere quanto mai interessanti. Ricordiamo infatti che la SF è un quadro composito di disturbi che interessano il SN, il sistema somatosensoriale e le strutture periferiche (la fascia), in un dialogo pluridirezionale continuo.
Riassumendo:
La Fibromialgia è una Sindrome caratterizzata da: un’alterazione infiammatorio-disfunzionale della fascia, un’alterazione del sistema somatosensoriale, una sensibilizzazione reattiva centrale di tipo
allodinico.
Un intervento articolato che vada a lavorare in contemporanea sulla noxa periferica (la fascia), sul sistema somatosensoriale (disturbo posturale) e sulla sensibilizzazione centrale (neuroinduzione delle
strutture nervose) può senza dubbio produrre miglioramenti apprezzabili della qualità di vita nella SF e nelle sindromi allodiniche in generale, perché agente, in ipotesi, sia sui sintomi che sulle cause.
Non ci resta che provare e misurare i risultati, se le ipotesi saranno confermate, daremo un contributo importante ai soggetti affetti da Sindromi Allodiniche.
Siamo aperti a proposte e suggerimenti in proposito.
Bibliografia cartacea:
10. BRICOT B. – La riprogrammazione posturale globale – Statipro, 1999
11. BUSQUET L. – Le catene muscolari 5 vol., Ed. Marrapese, Roma, 1996-2009.
12. BUSQUET-VANDERHEYDEN M. – Le catene muscolari, La catena viscerale, vol. 6, Ed. Marrapese, Roma, 2009.
13. CAIAZZO P. – TOP, Terapia Osteopatico-posturale – Marrapese Editore, Roma, 2007
14. Canavero S., Bonincalzi V. Centrai Pain Syndrome:Pathophysiology, Diagnosis and Management Cambridge University - 2007; In Press
15. CROSSMAN A.R., NEARY D. – Neuroanatomia. Springer Ed.,1998
16. DA CUNHA H.M. – Le syndrome de déficience posturale (SDP). Agressologie, 28, 941 – 943, 1987.
17. De Filippis D, D'Amico A, luvone T. Cannabinomimetic control of mast celi mediator release: new perspective in chronic inflammation. J Neuroendocrinol. 2008; 1:20-5.
18. DENYS STRUYF G. – Il manuale del mezierista, Vol. I e II, Marrapese, 1996
19. DENYS STRUYF G. – Les chaînes musculaires et articulaires, S.B.O., 1979
20. Dinges DF, Douglas SD, Hamarman S, et al. Sleep deprivation and human immune function. Adv Neuroimmunol 1995; 5: 97-110.
21. Everson CA, Bergmann BM, Rechtschaffen A. Sleep deprivation in the rat: III. Total sleep deprivation. Sleep. 1989 Feb;12(1):13-21.
22. Farquhar-Smith WP, Jaggar SI, Rice AS. Attenuation of nerve growth factor-induced visceral hyperalgesia via cannabinoid CB(1) and CB(2)-like receptors. Pain. 2002; 97(1-2):11-21.
23. Fiorentino PM, Tallents RH, Miller JN, Brouxhon SM, O'Banion MK, Puzas JE, Kyrkanides S. Spinai interieukin-1 beta in a mouse model of arthritis and joint pain. Arthritis Rheum. 2008; In press Florenzano F, Bentivoglio M.Degranulation, density, and distribution of mast cells in the rat thalamus: a light and electron microscopie study in basal conditions and after intracerebroventricular administration of nerve growth factor. J Comp Neurol. 2000 ; 424(4):651-69.
24. GAGEY P.M., WEBER B. – Posturologia. Regolazione e perturbazioni della stazione eretta – 2ª edizione – Marrapese Editore – Roma, 2000
25. GAGEY PM, MARTINERIE J, PEZARD L, BENAIM C. – L’équilibre statique est controlé par un système dynamique non-linéaire. Ann Otolaryngol Chir Cervicofac 1998;115(3):161-8.
26. Garcia-Ovejero D, Arévalo-Martin A, Petrosino S, Docagne F, Hagen C, Bisogno T, Watanabe M, Guaza C, Di Marzo V, Molina-Holgado E. The endocannabinoid System is modulated in responso to spinai cord injury in rats. Neurobioì Dis. 2009 ; 33(1):57-71.
27. GOZZANO M., Trattato delle malattie nervose. Vallardi, Milano, 1959.
28. KANDEL ER, SCHWARTZ JH, JESSELL TM. – Principi di Neuroscienze. Casa Editrice Ambrosiana, Milano 1994.
29. Kang YK, Russel IJ,Vipraido GA, Acworth IN: Low urinary 5-hydroxyindolic acetic acid in fibromyalgia syndrome: Evidence in supporte of a serotonin-deficiency pathogenesis. Lyon Mediterranee Medical Medicine du Sud-Est, 1998, 34, 14-21.
30. Kim DJ, Lee HP, Kim MS, Park YJ, Go HJ, Kim KS, Lee SP, Chae JH, Lee CT.
The effect of total sleep deprivation on cognitive functions in normal adult male subjects. Int J Neurosci. 2001 Jul; 109(1-2): 127-37.
31. KORR I.M. – Base physiologique de l’osteopathie
32. Kovàcs P, Hernàdi I, Wilhelm M. Mast cells modulate maintained neuronal activity in thè thalamus in vivo.J Neuroimmunol. 2006; 171(1-2):1-7.
33. Krueger JM, Takahaschi S, Kapas L, et al. Cytokines in sleep regulation. Adv Neuroimmunol 1995; 5: 171-188.
34. LAPIERRE A. – La rieducazione fisica, vol. I. Sperling & Kupfler, Milano, 1975.
35. LE BOULCH J – Educare con movimento. Armando Ed., Roma, 1982.
36. LE BOULCH J. – Verso una scienza del movimento umano. Armando Ed., Roma, 1975.
37. Leon A, Buriani A, Dal Toso R, Fabris M, Romanello S, Aloè L, Levi-Montalcini R. Mast cells synthesize, stare, and release nerve growth factor. Proc Nati Acad Sci U S A. 1994;91(9):3739-43.
38. LOUDES J. – L’Educazione psicomotoria e le attività fisiche. Armando Ed., Roma, 1980.
39. LOWEN A. – Bioenergetics. Coward, McCann & Geoghegan Inc., New York 1975. Tr. it. Bioenergetica. Feltrinelli, Milano 1983.
40. MONTECUCCO NF. – Cyber. La visione olistica. Edizioni Mediterranee, Roma 2000.
41. MORO F. – Il Morgante – GSC
42. MORO F. – Podologia non lineare, Introduzione – Marrapese editore, Roma, 2006
43. Nicol GD, Vasko MR. Unraveling thè story of NGF- mediated sensitization of nociceptive sensory neurons: ON or OFF thè Trks? Mol Interv. 2007;7(1):26-41.
44. PERFETTI C. – Movimento azione recupero. Liviana, Padova 1986.
45. Pivneva TA. Microglia in normal condition and pathology. FiziolZh. 2008: 54(5):81-9
46. POINTHIERE Y, MORO F. – Osteopatia, Postura, Evoluzione. Attualità in Terapia Manuale e
Riabilitazione 2001;1:5-11.
47. POSTIGLIONE G. – Stretching settoriale, globale, posturale: dalla fisiologia alla metodologia – Marrapese Editore – Roma, 2003
48. Rechtschaffen A.Current perspectives on the function of sleep. Perspect Biol Med. 1998; 41: 359-90.
49. RUGGIERI V., MARONE P., FABRIZIO M.E. – Immagine corporea, sensibilità tattile al solletico e anoressia mentale. Cibus, 1, 11-21, 1997.
50. Schwarz MJ, Spaeth M, Müller-Bardorff H, Pongratz DE, Bondy B, Ackenheil M: Relationship of substance P, 5-hydroxyindolic acetic acid and tryptophan in serum of fibromyalgia patients. Neuroscience Letters, 1999, 259, 196-198.
51. SCOPPA F. – “Posturologia e approccio terapeutico integrato: Biomeccanica e Bioenergetica”. Volume Atti I° Congresso Nazionale di Posturologia, Sorrento 27-30 Maggio l999a, Scuderi Ed., Napoli, pp. 283-294.
52. SCOPPA F. – B&B – Biomècanique et Bioénergie: une approche integrée du traitment des algies vertébrales. Le Journal de l’Orthopédie, 4, 150-155, l999c.
53. SCOPPA F. – Biomeccanica & Bioenergetica: un approccio terapeutico integrato alle sindromi muscolo-tensive cervicali, in: Scoppa F. Il rachide cervicale. Aspetti chinesiologici, biomeccanici,
neurofisiologici, psicosomatici, posturali, riabilitativi. Marrapese Editore, Roma 1999; 343-90.
54. SCOPPA F. – Biomeccanica & Bioenergetica: un approccio terapeutico integrato alle sindromi dolorose muscolo-tensive cervicali, in SCOPPA F. (Ed.), Il rachide cervicale, Marrapese Editore, Roma, 1999b, pp. 343-390.
55. SCOPPA F. – Posturologia e approccio terapeutico integrato: biomeccanica & bioenergetica. Atti del 1° congresso nazionale di Posturologia. Scuderi Editrice, Sorrento 1999; 283-94.
56. SCOPPA F. – Tra biomeccanica e bioenergetica: un approccio terapeutico integrato nel trattamento del dolore vertebrale. Between Biomechanics and Bioenergetics: a holistic therapeutic approach for back pain. Résonances Européennes du Rachis 1996;10:9-16.
57. Stein C, Clark JD, Oh U, Vasko MR, Wilcox GL, Overland AC, Vanderah TW, Spencer RH. Peripheral mechanisms of pain and analgesia. Brain Res Rev. 2008 ; In press.
58. Stillman M. Clinical approach to patients with neuropathic pain. deve din J Med. 2006; 73(8):726-8, 729-30, 733- 6 passim.
59. Suter MR, Wen YR, Decosterd I, Ji RR. Do glial cells control pain? Neuron Glia Biol. 2007; 3(3):255-268.
60. Taiwo OB, Kovàcs KJ, Sun Y, LarsonAA. Unilateral spinai nerve ligation leads to an asymmetrical distribution of mast cells in the thalamus of temale but not male mice Pain. 2005; 114(1-2):131-40.
61. TRAETTA T. – L’Analisi Bioenergetica in pazienti affetti da algie articolari di origine psicosomatica, in SCOPPA F., Lombalgie e Apparato Locomotore. Ed. Edi Ermes, Milano, 1998, pp. 98-101.
62. TRICOT P – Osteopatia fasciale. Approccio e tecniche tissutali per un’osteopatia della coscienza. Marrapese Editore, Roma 2002.
63. Zinnermann M. - Pathobiology of neuropatie pain. Eur J Pharmacol. 2001; 429(1-3): 23-37
63.Bibliografia da PubMed – MedLine:
64. Curr Pain Headache Rep. 2009 Dec;13(6):447-54. - Mechanisms by which sleep disturbance contributes to osteoarthritis pain: a conceptual model. - Smith MT, Quartana PJ, Okonkwo RM, Nasir A. - Johns Hopkins Bayview Medical Center, 5510 Nathan Shock Drive, Suite 100, Baltimore, MD 21224, USA.
[email=-@.edu]-@.edu[/email]Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- PMID: 1988928665. Tijdschr Psychiatr.
2009;51(11):831-40. - [Serotonin-noradrenalin reuptake inhibitors in the treatment of non-malignant pain syndromes; a systematic review] -
[Article in Dutch] - Vossen H, Monsieur D, van Os J, Leue C. - Afdeling Psychiatrie en Medische Psychologie, Maastricht Universitair Medisch Centrum, Maastricht. - PMID: 19904708
66. Physiother Theory Pract. 2009 Nov;25(8):555-65. - Pilot study assessing balance in women with fibromyalgia syndrome. - Russek LN, Fulk GD. - Physical Therapy Department, Clarkson University, Potsdam, New York 13699-5880, USA.
[email=-@.edu]-@.edu[/email]Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- PMID: 19925263
67. J Health Psychol.2009 Nov; 14 (8) :1184-95. - Interrelazioni di orientamenti di attaccamento adulti, lo stato di salute e preoccupante tra i pazienti con fibromialgia. - &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Oliveira P, &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Costa ME.
- Facoltà di Psicologia e Scienze dell'Educazione, Università di Porto, Instituto de Consulta Psicologica, Formação e Desenvolvimento, Porto, Portogallo.
[email=-@.up.pt]-@.up.pt[/email]Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
68. Curr Pain Headache Rep. 2009 Oct;13(5):343-9. - Biomarkers in fibromyalgia. - &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Ablin JN, &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Buskila D, &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Clauw DJ. - University of Michigan Chronic Pain and Fatigue Research Center, Ann Arbor, MI 48106, USA.
69. Curr Rheumatol Rep. 2009 Dec;11(6):461-5. - Somatosensory conflicts in complex regional pain syndrome type 1 and fibromyalgia syndrome. - McCabe CS, Cohen H, Hall J, Lewis J, Rodham K, Harris N. - The Royal National Hospital for Rheumatic Diseases, Upper Borough Walls, Bath BA11RL, United Kingdom. [email=candy.-@.nhs.uk]candy.-@.nhs.uk[/email]Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- PMID: 19922737
70. Clin J Pain. 2009 Nov-Dec;25(9):810-4. - Changes in hippocampal metabolites after effective treatment for fibromyalgia: a case study. - Wood PB, Ledbetter CR, Patterson JC 2nd.
- Department of Family Medicine, Anesthesiology and Psychiatry, LSU Health Sciences Center, Biomedical Research Institute of NW Louisiana, Shreveport, USA.
[email=-@.com]-@.com[/email]Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- PMID: 19851163
71. Arch Phys Med Rehabil. 2009 Dec;90(12):1983-8. - Effect of pilates training on people with fibromyalgia syndrome: a pilot study. - Altan L, Korkmaz N, Bingol U, Gunay B. - Department of Physical Medicine and Rehabilitation, University of Uludag, Bursa, Turkey.
[email=-@.edu.tr]-@.edu.tr[/email]Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- PMID: 19969158
72. J Psychosom Res.
2009 Nov;67(5):433-41. Epub 2009 Mar 6. - Multidisciplinary treatment
of fibromyalgia: does cognitive behavior therapy increase the response
to treatment? - Lera S, Gelman SM, López MJ, Abenoza M, Zorrilla JG, Castro-Fornieles J, Salamero M. - Neurosciences Institute, Hospital ClÃnic de Barcelona, Barcelona, Spain.
[email=-@.ub.es]-@.ub.es[/email]Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- PMID: 19837206
73. Evid Based Complement Alternat Med.
2009 Sep 3. [Epub ahead of print] - Influence of Craniosacral Therapy
on Anxiety, Depression and Quality of Life in Patients with
Fibromyalgia. - &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Matarán-Peñarrocha GA, &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Castro-Sánchez AM, &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]García GC, &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Moreno-Lorenzo C, &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Carreño TP, &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Zafra MD. - Almería, CP 04009, Spain.
[email=-@.ugr.es]-@.ugr.es[/email]Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
74. Pain.
2009 Dec 15;147(1-3):72-83. Epub 2009 Sep 19. - Somatosensory profiles in subgroups of patients with myogenic temporomandibular disorders and
Fibromyalgia Syndrome. - &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Pfau DB, &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Rolke R, &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Nickel R, &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Treede RD, &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Daublaender M.
- Department of Neurophysiology, Center of Biomedicine and Medical
Technology Mannheim, Ruprecht-Karls-University Heidelberg, Mannheim,
Germany.
[email=doreen.-@.uni-heidelberg.de]doreen.-@.uni-heidelberg.de[/email]Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita
Javascript per vederlo.
75. Rheumatol Int.2009 Sep 26. [Epub ahead of print] - Effect of aerobic exercise training on oxygen uptake and kinetics in patients with fibromyalgia. - Dinler M, Diracoglu D, Kasikcioglu E, Sayli O, Akin A, Aksoy C, Oncel A, Berker E.- Department of Physical Medicine and Rehabilitation, Istanbul Faculty of Medicine, Istanbul University, Istanbul, Turkey. - PMID: 19784655
76. Pain.2009 Dec 15;147(1-3):233-40. Epub 2009 Oct 9. - Contribution of the local and referred pain from active myofascial trigger points in fibromyalgia syndrome. - &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Ge HY, &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Nie H, &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Madeleine P, &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Danneskiold-Samsøe B, &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Graven-Nielsen T, &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Arendt-Nielsen L.- Laboratory for Musculoskeletal Pain and Motor Control, Center for Sensory-Motor Interaction (SMI), Department of Health Science and
Technology, Aalborg University, Aalborg, Denmark.
[email=-@.aau.dk]-@.aau.dk[/email]Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
77. J Bodyw Mov Ther. 2010 Jan;14(1):3-12. - Fascia: A missing link in our understanding of the pathology of fibromyalgia. - Liptan GL. - Dept. of Medicine, Oregon Health & Science University, Portland, 97239, United States. [email=-@.org]-@.org[/email]Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- PMID: 20006283
78. Exerc Immunol Rev. 2009;15:42-65. - Exercise in fibromyalgia and related inflammatory disorders: known effects and unknown chances. - Ortega E, GarcÃa JJ, Bote ME, MartÃn-Cordero L, Escalante Y, Saavedra JM, Northoff H, Giraldo E. - Department of Physiology, Faculty of Sciences, University of Extremadura, Badajoz, Spain.
[email=-@.es]-@.es[/email]Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- PMID: 19957871
Riferimenti vari:
79. Effetti collaterali – Daniele Ugolini - www.associazioneitalianaposturologi.it (articoli -pag. 3)
80. Sindrome di Down: una nuova tecnica potrebbe guarirla - Di Paola Pagliaro, in Nuove frontiere mediche. - [Fonte: Health24]
Riferimenti bibliografici Agopuntura:
81. Cheng R. et al., 1980
82. Cheng X.D et al., 1997
83. Chiang C.Y. et al., 1973
84. Ciszek M. et al., 1985
85. Danelon F. et al., 1993
86. Dung H.C., 1984
87. Gagliardi G. t al., 1995
88. Hashimoto T. et al., 1994
89. Helms J.M., 1996
90. McKibbin L. et al., 1980
91. N.I.H., 1996
92. National Institute of Health, 1997
93. Patel M. et al., 1989
94. Patel M., et al., 1989
95. Sabelli I., 1988
96. Ter Riet G. et al, 1990
97. Zhang Y. et al., 1996
98. Zhu C.B. et al., 1995
La Fibromialgia è una Sindrome caratterizzata da: un’alterazione infiammatorio-disfunzionale della fascia, un’alterazione del sistema somatosensoriale, una sensibilizzazione reattiva centrale di tipo
allodinico.
Un intervento articolato che vada a lavorare in contemporanea sulla noxa periferica (la fascia), sul sistema somatosensoriale (disturbo posturale) e sulla sensibilizzazione centrale (neuroinduzione delle
strutture nervose) può senza dubbio produrre miglioramenti apprezzabili della qualità di vita nella Sindrome Fibromialgica (SF) e nelle sindromi allodiniche in generale, perché agente, in ipotesi, sia sui sintomi che sulle cause.
Stato attuale:
Nel materiale bibliografico viene riportato quanto segue:
- La fibromialgia è una malattia caratterizzata da dolori muscolari diffusi non correlati a disfunzioni
articolari, delle ossa o dei tessuti connettivi e accompagnata spesso a disturbi del sonno. - È caratteristica della fibromialgia l’allodinia, ovvero la reazione dolorosa a stimoli che normalmente sono sotto soglia.
- Non è stata riscontrata nessuna prova definitiva della patologia muscolare, tuttavia, vi sono alcuni
risultati della presenza di una disfunzione del tessuto connettivo intramuscolare o della fascia. - L'ipersensibilità generalizzata associata alla sindrome fibromialgica può in parte essere sostenuta da fonti periferiche nocicettive.
- La fibromialgia è considerata come una combinazione di handicap fisico, psicologico e sociale.
- In sintesi: si può arrivare a definire la fibromialgia quando non esiste altra condizione clinica apparente.
Lettura integrata:
In realtà, a ben osservare, nella SF troviamo alcuni aspetti interessanti su cui riflettere:
- Una disfunzione da ipersensibilizzazione centrale, con aumento di sostanza P,
neurotrasmettitore infiammatorio (insieme agli Amminoacidi Eccitatori,
AE), come nel quadro della Depressione - Un’alterazione della qualità del sonno (iperattività del locus coeruleus, LC, durante la fase REM)
- Una "Miniature Compartment Syndrome" (MCS), ovverosia una sindrome del comparto
- endoneuronale
- Uno stato infiammatorio fasciale
- Un’alterazione del profilo somatosensoriale
A livello dell’ippocampo, infatti, studi hanno messo in evidenza un perturbato rapporto dei metaboliti, che risente positivamente del trattamento antidepressivo con inibitori serotoninergici della ricaptazione della noradrenalina.
Questo sembra spiegabile per due fattori: l'ippocampo è la struttura delle memorie storiche (con l'amigdala che è invece la sede delle memorie emozionali) e la noradrenalina, precursore dell’adrenalina, è il neurotrasmettitore elettivo del LC.
In genere le disfunzioni del LC si manifestano con una iper-attività della struttura durante la fase REM del sonno, fase nella quale il LC dovrebbe normalmente essere silente. Il fatto che ciò non avvenga, mantiene alta la richiesta di noradrenalina: per produrre la quale non abbiamo altro meccanismo che la stimolazione parodontale. È infatti questo meccanismo che si inserisce sulla via noradrenergica durante la vita quotidiana: diciamo appunto “dai, su, stringi i denti” ogni volta che dobbiamo
affrontare una situazione difficile fisica o psicoemozionale. Nello stringere i denti ritroviamo l’energia che ci necessita, è la base della pompa adrenalinica.
Anche l’aumento della sostanza P e degli AE è inserito nel meccanismo fisiologico di lotta allo stress fisico (sempre per azione sulla via noradrenergica) e psicoemozionale.
Il problema è insito nel rimedio: il LC si nutre di noradrenalina, l’interruttore allora non si spegne quando invece dovrebbe farlo, durante la fase REM del sonno.
La stessa sensibilizzazione centrate, corrispondente al rilascio di un eccesso di neurotrasmettitori infiammatori (sostanza P e AE, in grado di attivare, sui neuroni post-sinaptici, oltre ai recettori specifici, i canali NMDA normalmente silenti in condizioni fisiologiche), si riscontra anche a livello spinale, fino alle prime proiezioni radicolari(sempre avvolte da prolungamenti della Dura Madre).
La sostanza P (neuropeptide encefalo-intestinale) è presente in elevate concentrazioni nell’ippocampo, nella neurocorteccia e nel tratto gastrointestinale; è rilasciato dalle fibre periferiche C di piccolo diametro termiche e dolorifiche; è rilasciato dalle fibre postgangliari del sistema autonomo; è presente infine nelle fibre sensitive del midollo spinale. È un neurotrasmettitore sensibile agli oppiacei e quindi agli oppioidi endogeni, come le endorfine, le encefaline e le dinorfine, presenti nelle regioni coinvolte nella modulazione delle afferenze nocicettive.
Noxae di varia natura possono alterare l’equilibrio endoneurale, iper-stimolando la reazione mastocitaria e portando a un processo infiammatorio neuroimmunogenico: si produce così un edema endoneurale
con conseguente aumento di pressione ed alterazione del flusso capillare all'interno del comparto endoneurale. Tutto questo può essere amplificato da un’altra concomitante reazione mastocitaria; i mastociti, infatti, rilasciano in maniera incontrollata anche il fattore di crescita del nervo (Nerve Growth Factor, NGF). Ne deriva una sintomatologia caratterizzata da torpore, disestesie e parestesie localizzate, dolore, sia neurogenico che neuropatico: MCS (sindrome del comparto endoneuronale).
Alcuni studi cercano di mettere in evidenza, come fattore di causa della sensibilizzazione centrale della SF, l'infiammazione e la disfunzione della fascia. La fascia, infatti, è riccamente innervata e i fibroblasti
secernono citochine pro-infiammatorie (in specie IL-6) in risposta allo stress strutturale. Recenti studi bioptici, con tecniche di colorazioneimmuno-istochimiche, hanno evidenziato l’aumento dei livelli di collagene e dei mediatori infiammatori nel tessuto connettivo che circonda le cellule muscolari, nei pazienti affetti da fibromialgia.
L'infiammazione della fascia è simile a quella descritta in altre patologie da stress strutturale, come la fascite plantare e l’epicondilite (che, ricordiamo, sono presenti in situazioni di sollecitazione anomala posturale) e può essere meglio descritta come un tentativo disfunzionale di riparazione (risposta alla sollecitazione anomala: i tessuti si addensano per far fronte alla aumentata
richiesta).
Questo aspetto, per i meccanismi prima descritti, può essere insito nella genesi dell’aumento di eccitabilità dei neuroni del corno dorsale del midollo spinale.
Interventi mirati al miglioramento della situazione fasciale, di conseguenza, sembrano efficaci nel ridurre la sintomatologia della SF e molti lavori indicizzati lo sottolineano.
Espandendo il concetto: sono stati pubblicati studi che mostrano i risultati positivi, sempre sulla sintomatologia della SF, indotti da trattamenti che in ogni caso agiscono sulle strutture miofasciali, come a esempio il Pilates e l’Osteopatia.
È notorio il beneficio indotto dall’esercizio fisico: l’attività muscolare, infatti, stimola la produzione di endorfine, oppioidi endogeni, che vanno a modulare la funzione della sostanza P delle fibre C di piccolo diametro (dolorifiche e termiche), delle fibre postgangliari autonome, delle fibre sensitive del midollo spinale, della neurocorteccia e dell’ippocampo. Oltre a questo, l’attività muscolare, coinvolgente comunque la fascia, induce direttamente una riduzione della produzione delle citochine pro-infiammatorie, con conseguente diminuzione dell’eccitabilità dei neuroni del corno dorsale del midollo spinale (de-sensibilizzazione centrale).
Consideriamo infine il quadro somatosensoriale: studi indicizzati hanno evidenziato, nella SF, una costante alterazione della somatoestesi, intesa come organizzazione sensoriale composita, visuale e vestibolare. È opportuno ricordare, a questo punto, che la fascia è al servizio della funzione muscolare e sottosta alla somatoestesi, quindi risponde adeguandosi all’informazione e alla funzione con meccanismi di addensamento, allungamento e retrazione.
Se “le catene muscolari rappresentano circuiti in continuità di direzione e di piano attraverso i quali si propagano le forze organizzatrici del corpo”(Busquet), l’intelaiatura, che sostiene l’attività muscolare, la trasmette e fornisce il necessario contrappoggio, è la fascia.
“Ogni struttura connettiva di origine mesodermica (aponeurosi, guaine, tendini, legamenti, capsule, periostio, pleura, peritoneo…) fa parte, sul piano funzionale, di un’unica fascia.
Questa forma l’involucro superficiale del corpo e, attraverso le sue ramificazioni, penetra nella profondità delle strutture fino al rivestimento cellulare. […] Il muscolo è solo una “manovra” al servizio dell’organizzazione generale, cioè al servizio delle fasce.” (F. Moro)
La fascia non è un’entità fisiologica, ma un insieme membranoso molto esteso, in cui tutto è legato, tutto è in continuità, come un’entità funzionale. La minima tensione, che sia attiva o passiva, si ripercuote su tutto l’insieme.
Ogni richiesta di allungamento non condivisa della fascia, genera una tensione dolorosa che scatena, per vie riflesse, delle attivazioni muscolari che hanno la funzione di ritorno di ridurre la tensione stessa
della fascia, facendo diminuire il dolore.
Per sua condizione strutturale, la fascia risponde alle sollecitazioni con meccanismi diversificati: a forze lente e prolungate fa seguito la disposizione in serie delle fibre di collagene e l’allungamento dell’entità; a forze intense e ripetute le fibre di collagene rispondono disponendosi in parallelo (densificazione).
Ricordiamo, inoltre, che il 90% della popolazione presenta uno squilibrio posturale, che si può tradurre in sollecitazione anomala della strutturafasciale, protratta nel tempo; la quasi totalità di questi soggetti ha o ha avuto episodi di dolore legati allo stress fasciale. È facilmente comprensibile che ogni intervento che riporti la fascia alla sua condizione di normalità, migliora la risposta del sistema e riduce la sintomatologia. Questo può rappresentare un contributo importante nella SF.
Inoltre il lavoro così svolto riduce l’input nocicettivo della fascia sul sistema (noxa periferica), inducendo un ulteriore miglioramento, inteso come de-sensibilizzazione centrale.
Un contributo aggiuntivo può essere portato in ipotesi, basandoci sulle esperienze ottenute in studio, dall’Auricoloterapia, vale a dire dall’utilizzo del padiglione auricolare a scopo terapeutico. Scoperta da
Paul Nogier nel 1951, l’Auricoloterapia è stata riconosciuta dall’OMS a Lione nel 1990.
Sul padiglione auricolare vi è una rappresentazione somatotopica a rovesciamento somatico: la mappatura dei punti è stata confermata con la Risonanza Magnetica cerebrale.
Il risultato dell’Auricoloterapia è comprensibile se si prendono in considerazione:
- la ricchezza di connessioni nervose dell’orecchio (soprattutto con la formazione reticolare) e di
innervazione (rami del plesso cervicale, nervi cranici V, X e, in misura minore, III, VII, IX) - l’importante vascolarizzazione di padiglione, conca e lobo dell’orecchio
- l’embriologia: proprio per lo sviluppo embriologico, il lobo corrisponde agli organi di origine
ectodermica; il padiglione agli organi di origine mesodermica; la conca, infine, agli organi di origine endodermica - la bioenergetica.
Per tutti questi aspetti, l’Auricoloterapia ha mostrato di avere un effetto specifico sull’organo bersaglio e un importante effetto aspecifico a livello neurovegetativo e neuroendocrino.
L’Auricoloterapia viene usata in Francia su svariate patologie e addirittura come antidolorifico al posto della morfina nei malati terminali.
Un recente studio da noi svolto e consultabile sul sito dell’Associazione Italiana Posturologi, ha evidenziato interessanti risultati ottenuti dal lato posturale con l’utilizzo di un protocollo di Auricoloterapia, tanto da farcene consigliare l’utilizzo in associazione con le altre metodiche di correzione posturale.
Inoltre altri studi confermano che l’Auricoloterapia induce nell’organo (o nelle strutture) bersaglio, uno stimolo al ritorno al funzionamento normale, là dove le condizioni fisio-patologiche dell’organo (o della
struttura) lo consentano.
Facciamo un esempio minimalista: la nevralgia del trigemino (V).
È un esempio calzante per molti aspetti: in questo quadro sindromico il V, infatti, presenta un’aumentata sensibilizzazione, con iperalgesia, agli stimoli esterni (sonori, termici e luminosi) che normalmente non
dovrebbero generare risposte nocicettive (allodinia). Il V è inserito, come dicevamo prima, nella via noradrenergica del LC e sottostà al ritmo circadiano, per cui risulta essere totalmente silente nella fase REM del sonno. I soggetti con nevralgia del V, infatti, riferiscono di riuscire a dormire bene, in contrasto con la situazione di veglia, che li vede sofferenti in modo pressoché permanente.
Quando però, al momento del risveglio fisiologico, si riattivano i nuclei colinergici pontino-mesencefalici, le cellule noradrenergiche del LC e i neuroni serotoninergici dei nuclei del rafe, il V torna inevitabilmente
a farsi sentire con i propri disturbi.
L’Auricoloterapia in questi casi può dare un aiuto, riducendo questa risposta anomala e alcuni studi condotti in Francia lo evidenziano.
Anche l’agopuntura ha dato risultati in tal senso, ma in questa sede la citiamo soltanto, essendo limitate le nostre conoscenze in merito.
Conclusioni:
Premesso tutto quanto sopra, l’invito che facciamo è a interpretare dal lato terapeutico il sistema, nella SF e in altre forme di allodinia, in senso globale (olistico) e non soltanto farmaceutico, perché le sorprese potrebbero essere quanto mai interessanti. Ricordiamo infatti che la SF è un quadro composito di disturbi che interessano il SN, il sistema somatosensoriale e le strutture periferiche (la fascia), in un dialogo pluridirezionale continuo.
Riassumendo:
La Fibromialgia è una Sindrome caratterizzata da: un’alterazione infiammatorio-disfunzionale della fascia, un’alterazione del sistema somatosensoriale, una sensibilizzazione reattiva centrale di tipo
allodinico.
Un intervento articolato che vada a lavorare in contemporanea sulla noxa periferica (la fascia), sul sistema somatosensoriale (disturbo posturale) e sulla sensibilizzazione centrale (neuroinduzione delle
strutture nervose) può senza dubbio produrre miglioramenti apprezzabili della qualità di vita nella SF e nelle sindromi allodiniche in generale, perché agente, in ipotesi, sia sui sintomi che sulle cause.
Non ci resta che provare e misurare i risultati, se le ipotesi saranno confermate, daremo un contributo importante ai soggetti affetti da Sindromi Allodiniche.
Siamo aperti a proposte e suggerimenti in proposito.
Bibliografia cartacea:
- Ackenheil M: Genetics and pathophysiology of affective disorders: Relationship to fibromyalgia.
Zeitschrift Reumathologie, 1998, 57, 5-7. - Arévalo-Martin A, Garcia-Ovejero D, Gómez O, Rubio- AraizA, Navarro-Galve B, Guaza C, Molina-Holgado E, Molina-Holgado F. CB2 cannabinoid receptors as an emerging target for
demyelinating diseases: from neuroimmune interactions to celi replacement strategies. - BrJ Pharmacol. 2008; 153(2):216-25. - Baker, D., Pryce, G., Croxford, J.L., Brown, P., Pertwee, R.G., Makriyannis, A., Khanolkar, A., Layward, L, Fezza, F., Bisogno, T, Di Marzo, V., Endocannabinoids control spasticity in a multiple sclerosis model. FASEB J. - 2001: 15, 300-302.
- Barindelli G. – Clinica di C1. Aspetti sensoriali e posturali. Ipotesi di trattamento secondo il
concetto neuro-anatomico Bourdiol. Attualità in Terapia Manuale e Riabilitazione, 4, 23-30, 2000. - BIENFAIT M. – La fascia. Ed Marrapese, 1995
- BONAVITA V., DI IORIO G. – Neurologia Clinica. Ed. C.G. Medico-Scientifiche, 1996.
- Bottoni I, Comelli F, Rossini C., Granucci F., Giagnoni G., Peri F., Costa B., Glial TLR4 receptor as a
new target to treat neuropathic pain: Efficacy of a new receptor antagonist in a model of peripheral nerve injury in mice. - Glia2008;56(12):1312-1319 - BOURDIOL R. J. – Eléménts d’Auriculothérapie. Maisonneuve, Moulins les Metz 1980.
- BRADLEY W.G., DAROFF R. B., FENICHEL G.M., MARSDEN C.D. – Neurologia nella pratica clinica.CIC Ed, 2003.
10. BRICOT B. – La riprogrammazione posturale globale – Statipro, 1999
11. BUSQUET L. – Le catene muscolari 5 vol., Ed. Marrapese, Roma, 1996-2009.
12. BUSQUET-VANDERHEYDEN M. – Le catene muscolari, La catena viscerale, vol. 6, Ed. Marrapese, Roma, 2009.
13. CAIAZZO P. – TOP, Terapia Osteopatico-posturale – Marrapese Editore, Roma, 2007
14. Canavero S., Bonincalzi V. Centrai Pain Syndrome:Pathophysiology, Diagnosis and Management Cambridge University - 2007; In Press
15. CROSSMAN A.R., NEARY D. – Neuroanatomia. Springer Ed.,1998
16. DA CUNHA H.M. – Le syndrome de déficience posturale (SDP). Agressologie, 28, 941 – 943, 1987.
17. De Filippis D, D'Amico A, luvone T. Cannabinomimetic control of mast celi mediator release: new perspective in chronic inflammation. J Neuroendocrinol. 2008; 1:20-5.
18. DENYS STRUYF G. – Il manuale del mezierista, Vol. I e II, Marrapese, 1996
19. DENYS STRUYF G. – Les chaînes musculaires et articulaires, S.B.O., 1979
20. Dinges DF, Douglas SD, Hamarman S, et al. Sleep deprivation and human immune function. Adv Neuroimmunol 1995; 5: 97-110.
21. Everson CA, Bergmann BM, Rechtschaffen A. Sleep deprivation in the rat: III. Total sleep deprivation. Sleep. 1989 Feb;12(1):13-21.
22. Farquhar-Smith WP, Jaggar SI, Rice AS. Attenuation of nerve growth factor-induced visceral hyperalgesia via cannabinoid CB(1) and CB(2)-like receptors. Pain. 2002; 97(1-2):11-21.
23. Fiorentino PM, Tallents RH, Miller JN, Brouxhon SM, O'Banion MK, Puzas JE, Kyrkanides S. Spinai interieukin-1 beta in a mouse model of arthritis and joint pain. Arthritis Rheum. 2008; In press Florenzano F, Bentivoglio M.Degranulation, density, and distribution of mast cells in the rat thalamus: a light and electron microscopie study in basal conditions and after intracerebroventricular administration of nerve growth factor. J Comp Neurol. 2000 ; 424(4):651-69.
24. GAGEY P.M., WEBER B. – Posturologia. Regolazione e perturbazioni della stazione eretta – 2ª edizione – Marrapese Editore – Roma, 2000
25. GAGEY PM, MARTINERIE J, PEZARD L, BENAIM C. – L’équilibre statique est controlé par un système dynamique non-linéaire. Ann Otolaryngol Chir Cervicofac 1998;115(3):161-8.
26. Garcia-Ovejero D, Arévalo-Martin A, Petrosino S, Docagne F, Hagen C, Bisogno T, Watanabe M, Guaza C, Di Marzo V, Molina-Holgado E. The endocannabinoid System is modulated in responso to spinai cord injury in rats. Neurobioì Dis. 2009 ; 33(1):57-71.
27. GOZZANO M., Trattato delle malattie nervose. Vallardi, Milano, 1959.
28. KANDEL ER, SCHWARTZ JH, JESSELL TM. – Principi di Neuroscienze. Casa Editrice Ambrosiana, Milano 1994.
29. Kang YK, Russel IJ,Vipraido GA, Acworth IN: Low urinary 5-hydroxyindolic acetic acid in fibromyalgia syndrome: Evidence in supporte of a serotonin-deficiency pathogenesis. Lyon Mediterranee Medical Medicine du Sud-Est, 1998, 34, 14-21.
30. Kim DJ, Lee HP, Kim MS, Park YJ, Go HJ, Kim KS, Lee SP, Chae JH, Lee CT.
The effect of total sleep deprivation on cognitive functions in normal adult male subjects. Int J Neurosci. 2001 Jul; 109(1-2): 127-37.
31. KORR I.M. – Base physiologique de l’osteopathie
32. Kovàcs P, Hernàdi I, Wilhelm M. Mast cells modulate maintained neuronal activity in thè thalamus in vivo.J Neuroimmunol. 2006; 171(1-2):1-7.
33. Krueger JM, Takahaschi S, Kapas L, et al. Cytokines in sleep regulation. Adv Neuroimmunol 1995; 5: 171-188.
34. LAPIERRE A. – La rieducazione fisica, vol. I. Sperling & Kupfler, Milano, 1975.
35. LE BOULCH J – Educare con movimento. Armando Ed., Roma, 1982.
36. LE BOULCH J. – Verso una scienza del movimento umano. Armando Ed., Roma, 1975.
37. Leon A, Buriani A, Dal Toso R, Fabris M, Romanello S, Aloè L, Levi-Montalcini R. Mast cells synthesize, stare, and release nerve growth factor. Proc Nati Acad Sci U S A. 1994;91(9):3739-43.
38. LOUDES J. – L’Educazione psicomotoria e le attività fisiche. Armando Ed., Roma, 1980.
39. LOWEN A. – Bioenergetics. Coward, McCann & Geoghegan Inc., New York 1975. Tr. it. Bioenergetica. Feltrinelli, Milano 1983.
40. MONTECUCCO NF. – Cyber. La visione olistica. Edizioni Mediterranee, Roma 2000.
41. MORO F. – Il Morgante – GSC
42. MORO F. – Podologia non lineare, Introduzione – Marrapese editore, Roma, 2006
43. Nicol GD, Vasko MR. Unraveling thè story of NGF- mediated sensitization of nociceptive sensory neurons: ON or OFF thè Trks? Mol Interv. 2007;7(1):26-41.
44. PERFETTI C. – Movimento azione recupero. Liviana, Padova 1986.
45. Pivneva TA. Microglia in normal condition and pathology. FiziolZh. 2008: 54(5):81-9
46. POINTHIERE Y, MORO F. – Osteopatia, Postura, Evoluzione. Attualità in Terapia Manuale e
Riabilitazione 2001;1:5-11.
47. POSTIGLIONE G. – Stretching settoriale, globale, posturale: dalla fisiologia alla metodologia – Marrapese Editore – Roma, 2003
48. Rechtschaffen A.Current perspectives on the function of sleep. Perspect Biol Med. 1998; 41: 359-90.
49. RUGGIERI V., MARONE P., FABRIZIO M.E. – Immagine corporea, sensibilità tattile al solletico e anoressia mentale. Cibus, 1, 11-21, 1997.
50. Schwarz MJ, Spaeth M, Müller-Bardorff H, Pongratz DE, Bondy B, Ackenheil M: Relationship of substance P, 5-hydroxyindolic acetic acid and tryptophan in serum of fibromyalgia patients. Neuroscience Letters, 1999, 259, 196-198.
51. SCOPPA F. – “Posturologia e approccio terapeutico integrato: Biomeccanica e Bioenergetica”. Volume Atti I° Congresso Nazionale di Posturologia, Sorrento 27-30 Maggio l999a, Scuderi Ed., Napoli, pp. 283-294.
52. SCOPPA F. – B&B – Biomècanique et Bioénergie: une approche integrée du traitment des algies vertébrales. Le Journal de l’Orthopédie, 4, 150-155, l999c.
53. SCOPPA F. – Biomeccanica & Bioenergetica: un approccio terapeutico integrato alle sindromi muscolo-tensive cervicali, in: Scoppa F. Il rachide cervicale. Aspetti chinesiologici, biomeccanici,
neurofisiologici, psicosomatici, posturali, riabilitativi. Marrapese Editore, Roma 1999; 343-90.
54. SCOPPA F. – Biomeccanica & Bioenergetica: un approccio terapeutico integrato alle sindromi dolorose muscolo-tensive cervicali, in SCOPPA F. (Ed.), Il rachide cervicale, Marrapese Editore, Roma, 1999b, pp. 343-390.
55. SCOPPA F. – Posturologia e approccio terapeutico integrato: biomeccanica & bioenergetica. Atti del 1° congresso nazionale di Posturologia. Scuderi Editrice, Sorrento 1999; 283-94.
56. SCOPPA F. – Tra biomeccanica e bioenergetica: un approccio terapeutico integrato nel trattamento del dolore vertebrale. Between Biomechanics and Bioenergetics: a holistic therapeutic approach for back pain. Résonances Européennes du Rachis 1996;10:9-16.
57. Stein C, Clark JD, Oh U, Vasko MR, Wilcox GL, Overland AC, Vanderah TW, Spencer RH. Peripheral mechanisms of pain and analgesia. Brain Res Rev. 2008 ; In press.
58. Stillman M. Clinical approach to patients with neuropathic pain. deve din J Med. 2006; 73(8):726-8, 729-30, 733- 6 passim.
59. Suter MR, Wen YR, Decosterd I, Ji RR. Do glial cells control pain? Neuron Glia Biol. 2007; 3(3):255-268.
60. Taiwo OB, Kovàcs KJ, Sun Y, LarsonAA. Unilateral spinai nerve ligation leads to an asymmetrical distribution of mast cells in the thalamus of temale but not male mice Pain. 2005; 114(1-2):131-40.
61. TRAETTA T. – L’Analisi Bioenergetica in pazienti affetti da algie articolari di origine psicosomatica, in SCOPPA F., Lombalgie e Apparato Locomotore. Ed. Edi Ermes, Milano, 1998, pp. 98-101.
62. TRICOT P – Osteopatia fasciale. Approccio e tecniche tissutali per un’osteopatia della coscienza. Marrapese Editore, Roma 2002.
63. Zinnermann M. - Pathobiology of neuropatie pain. Eur J Pharmacol. 2001; 429(1-3): 23-37
63.Bibliografia da PubMed – MedLine:
64. Curr Pain Headache Rep. 2009 Dec;13(6):447-54. - Mechanisms by which sleep disturbance contributes to osteoarthritis pain: a conceptual model. - Smith MT, Quartana PJ, Okonkwo RM, Nasir A. - Johns Hopkins Bayview Medical Center, 5510 Nathan Shock Drive, Suite 100, Baltimore, MD 21224, USA.
[email=-@.edu]-@.edu[/email]Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- PMID: 1988928665. Tijdschr Psychiatr.
2009;51(11):831-40. - [Serotonin-noradrenalin reuptake inhibitors in the treatment of non-malignant pain syndromes; a systematic review] -
[Article in Dutch] - Vossen H, Monsieur D, van Os J, Leue C. - Afdeling Psychiatrie en Medische Psychologie, Maastricht Universitair Medisch Centrum, Maastricht. - PMID: 19904708
66. Physiother Theory Pract. 2009 Nov;25(8):555-65. - Pilot study assessing balance in women with fibromyalgia syndrome. - Russek LN, Fulk GD. - Physical Therapy Department, Clarkson University, Potsdam, New York 13699-5880, USA.
[email=-@.edu]-@.edu[/email]Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- PMID: 19925263
67. J Health Psychol.2009 Nov; 14 (8) :1184-95. - Interrelazioni di orientamenti di attaccamento adulti, lo stato di salute e preoccupante tra i pazienti con fibromialgia. - &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Oliveira P, &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Costa ME.
- Facoltà di Psicologia e Scienze dell'Educazione, Università di Porto, Instituto de Consulta Psicologica, Formação e Desenvolvimento, Porto, Portogallo.
[email=-@.up.pt]-@.up.pt[/email]Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
68. Curr Pain Headache Rep. 2009 Oct;13(5):343-9. - Biomarkers in fibromyalgia. - &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Ablin JN, &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Buskila D, &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Clauw DJ. - University of Michigan Chronic Pain and Fatigue Research Center, Ann Arbor, MI 48106, USA.
69. Curr Rheumatol Rep. 2009 Dec;11(6):461-5. - Somatosensory conflicts in complex regional pain syndrome type 1 and fibromyalgia syndrome. - McCabe CS, Cohen H, Hall J, Lewis J, Rodham K, Harris N. - The Royal National Hospital for Rheumatic Diseases, Upper Borough Walls, Bath BA11RL, United Kingdom. [email=candy.-@.nhs.uk]candy.-@.nhs.uk[/email]Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- PMID: 19922737
70. Clin J Pain. 2009 Nov-Dec;25(9):810-4. - Changes in hippocampal metabolites after effective treatment for fibromyalgia: a case study. - Wood PB, Ledbetter CR, Patterson JC 2nd.
- Department of Family Medicine, Anesthesiology and Psychiatry, LSU Health Sciences Center, Biomedical Research Institute of NW Louisiana, Shreveport, USA.
[email=-@.com]-@.com[/email]Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- PMID: 19851163
71. Arch Phys Med Rehabil. 2009 Dec;90(12):1983-8. - Effect of pilates training on people with fibromyalgia syndrome: a pilot study. - Altan L, Korkmaz N, Bingol U, Gunay B. - Department of Physical Medicine and Rehabilitation, University of Uludag, Bursa, Turkey.
[email=-@.edu.tr]-@.edu.tr[/email]Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- PMID: 19969158
72. J Psychosom Res.
2009 Nov;67(5):433-41. Epub 2009 Mar 6. - Multidisciplinary treatment
of fibromyalgia: does cognitive behavior therapy increase the response
to treatment? - Lera S, Gelman SM, López MJ, Abenoza M, Zorrilla JG, Castro-Fornieles J, Salamero M. - Neurosciences Institute, Hospital ClÃnic de Barcelona, Barcelona, Spain.
[email=-@.ub.es]-@.ub.es[/email]Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- PMID: 19837206
73. Evid Based Complement Alternat Med.
2009 Sep 3. [Epub ahead of print] - Influence of Craniosacral Therapy
on Anxiety, Depression and Quality of Life in Patients with
Fibromyalgia. - &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Matarán-Peñarrocha GA, &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Castro-Sánchez AM, &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]García GC, &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Moreno-Lorenzo C, &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Carreño TP, &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Zafra MD. - Almería, CP 04009, Spain.
[email=-@.ugr.es]-@.ugr.es[/email]Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
74. Pain.
2009 Dec 15;147(1-3):72-83. Epub 2009 Sep 19. - Somatosensory profiles in subgroups of patients with myogenic temporomandibular disorders and
Fibromyalgia Syndrome. - &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Pfau DB, &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Rolke R, &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Nickel R, &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Treede RD, &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Daublaender M.
- Department of Neurophysiology, Center of Biomedicine and Medical
Technology Mannheim, Ruprecht-Karls-University Heidelberg, Mannheim,
Germany.
[email=doreen.-@.uni-heidelberg.de]doreen.-@.uni-heidelberg.de[/email]Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita
Javascript per vederlo.
75. Rheumatol Int.2009 Sep 26. [Epub ahead of print] - Effect of aerobic exercise training on oxygen uptake and kinetics in patients with fibromyalgia. - Dinler M, Diracoglu D, Kasikcioglu E, Sayli O, Akin A, Aksoy C, Oncel A, Berker E.- Department of Physical Medicine and Rehabilitation, Istanbul Faculty of Medicine, Istanbul University, Istanbul, Turkey. - PMID: 19784655
76. Pain.2009 Dec 15;147(1-3):233-40. Epub 2009 Oct 9. - Contribution of the local and referred pain from active myofascial trigger points in fibromyalgia syndrome. - &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Ge HY, &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Nie H, &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Madeleine P, &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Danneskiold-Samsøe B, &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Graven-Nielsen T, &itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstract]Arendt-Nielsen L.- Laboratory for Musculoskeletal Pain and Motor Control, Center for Sensory-Motor Interaction (SMI), Department of Health Science and
Technology, Aalborg University, Aalborg, Denmark.
[email=-@.aau.dk]-@.aau.dk[/email]Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
77. J Bodyw Mov Ther. 2010 Jan;14(1):3-12. - Fascia: A missing link in our understanding of the pathology of fibromyalgia. - Liptan GL. - Dept. of Medicine, Oregon Health & Science University, Portland, 97239, United States. [email=-@.org]-@.org[/email]Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- PMID: 20006283
78. Exerc Immunol Rev. 2009;15:42-65. - Exercise in fibromyalgia and related inflammatory disorders: known effects and unknown chances. - Ortega E, GarcÃa JJ, Bote ME, MartÃn-Cordero L, Escalante Y, Saavedra JM, Northoff H, Giraldo E. - Department of Physiology, Faculty of Sciences, University of Extremadura, Badajoz, Spain.
[email=-@.es]-@.es[/email]Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- PMID: 19957871
Riferimenti vari:
79. Effetti collaterali – Daniele Ugolini - www.associazioneitalianaposturologi.it (articoli -pag. 3)
80. Sindrome di Down: una nuova tecnica potrebbe guarirla - Di Paola Pagliaro, in Nuove frontiere mediche. - [Fonte: Health24]
Riferimenti bibliografici Agopuntura:
81. Cheng R. et al., 1980
82. Cheng X.D et al., 1997
83. Chiang C.Y. et al., 1973
84. Ciszek M. et al., 1985
85. Danelon F. et al., 1993
86. Dung H.C., 1984
87. Gagliardi G. t al., 1995
88. Hashimoto T. et al., 1994
89. Helms J.M., 1996
90. McKibbin L. et al., 1980
91. N.I.H., 1996
92. National Institute of Health, 1997
93. Patel M. et al., 1989
94. Patel M., et al., 1989
95. Sabelli I., 1988
96. Ter Riet G. et al, 1990
97. Zhang Y. et al., 1996
98. Zhu C.B. et al., 1995
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.