- Aida Blanchett
Elena Tione Presidente VULVODINIA.INFO ONLUS - Qualifica professionale :
Mind-Body Health Coach per donne con dolore pelvico
Esci dal dolore ed Entra nella Tua Vita (c)!
Scopri come dire addio al tuo dolore pelvico
www.aidablanchett.com/mindbodynews
Instagram
www.instagram.com/elenationehealthylifecoach
Messaggi : 16107
Iscritto il : 17.10.10
Anno di nascita : 1977
Provincia di residenza : Roma
Comune : Roma
Storia personale : • LA MIA STORIA e la fondazione di VULVODINIA.INFO e VULVODINIA.INFO ONLUS
Anche quest'anno non dimenticarti delle oltre 4 milioni di italiane che soffrono di vulvodinia!
Il tuo 5 per Mille per 1 donna su 7 Codice Fiscale 97 82 56 90 585
• Non sono un medico.
Tutti i consigli vanno seguiti sotto la propria respons-abilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli e autorizzazioni può legalmente ed eticamente sostituirsi.
.
VULVODINIA.INFO ONLUS non è e non può essere ritenuto in alcun modo responsabile dei contenuti dei messaggi presenti nel Forum, scritti e inviati autonomamente dagli Utenti sotto loro piena e totale respons-abilità.
.
VULVODINIA.INFO ONLUS si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di eliminare/modificare dal Forum i post aventi contenuto illegittimo, illegale o comunque lesivo di altrui diritti e dei contenuti ritenuti non in linea con il Regolamento completo e aggiornato della comunità.
.
I gestori di VULVODINIA.INFO ONLUS non si assumono in alcun modo alcuna respons-abilità per eventuali danni derivati a persone e cose tramite i messaggi inseriti nel Forum.
Allergie e intolleranze • VULVODINIA.INFO
Sab 03 Mar 2012, 10:28
Qual è la differenza tra allergie e intolleranze alimentari?
La reazione negativa al cibo è spesso erroneamente definita allergia alimentare. In molti casi è provocata da altre cause come un’intossicazione alimentare di tipo microbico, un’avversione psicologica al cibo o un’intolleranza ad un determinato ingrediente di un alimento.L’allergia alimentare è una forma specifica di intolleranza ad alimenti o a componenti alimentari che attiva il sistema immunitario. Un allergene (proteina presente nell’alimento a rischio che nella maggioranza delle persone è del tutto innocua) innesca una catena di reazioni del sistema immunitario tra cui la produzione di anticorpi. Gli anticorpi determinano il rilascio di sostanze chimiche organiche, come l’istamina, che provocano vari sintomi: prurito, naso che cola, tosse o affanno. Le allergie agli alimenti o ai componenti alimentari sono spesso ereditarie e vengono in genere diagnosticate nei primi anni di vita.
L’intolleranza alimentare coinvolge il metabolismo ma non il sistema immunitario. Un tipico esempio è l’intolleranza al lattosio: le persone che ne sono affette hanno una carenza di lattasi, l’enzima digestivo che scompone lo zucchero del latte.
Allergia alimentare
Che cosa avviene in una reazione allergica?
Generalmente, il sistema immunitario protegge il corpo dalle proteine estranee dannose scatenando una reazione per eliminarle. L’allergia è essenzialmente "un’alterazione immunitaria" in cui una sostanza normalmente innocua viene “percepita” come una minaccia - un allergene - e attaccata dalle difese immunitarie dell’organismo. In una vera reazione allergica, l’organismo produce anticorpi (proteine che si legano specificamente ad altre proteine chiamate antigeni - in questo caso allergeni - per disattivarle ed eliminarle dal corpo). La categoria di anticorpi che prende il nome di immunoglobuline E (IgE) reagisce con l’allergene scatenando un’ulteriore reazione con i mastociti (cellule dei tessuti) e i basofili (un tipo di cellula ematica). I mastociti si trovano sotto la superficie cutanea e nelle membrane che rivestono il naso, l’apparato respiratorio, gli occhi e l’intestino. Rilasciano una sostanza chiamata istamina o altre sostanze quali i leucotrieni e le prostaglandine che provocano reazioni allergiche come quelle indicate nella tabella riportata di seguito. Le reazioni negative sono immediate e di solito localizzate. Alcune reazioni allergiche impiegano varie ore o addirittura giorni a manifestarsi dopo l’esposizione ad una proteina estranea. In questo caso si parla di "reazioni di ipersensibilità ritardata".
Fortunatamente, la maggior parte delle risposte allergiche agli alimenti è relativamente lieve ma in un numero limitato di persone si verifica una reazione violenta che può essere letale e che prende il nome di anafilassi. A volte la reazione anafilattica può manifestarsi nel giro di qualche minuto dall’esposizione e richiede cure mediche immediate. Le arachidi sono molto note come causa di "shock anafilattico", una grave condizione in cui la pressione arteriosa precipita e il soggetto può morire di arresto cardiaco se non gli viene rapidamente somministrata adrenalina per aprire le vie respiratorie.
Sintomi di reazioni allergiche agli alimenti
Respiratori
Naso che cola o congestione nasale
Starnuti
Asma (difficoltà a respirare)
Tosse
Respiro affannoso-sibilante
Cutanei
Gonfiore di labbra, bocca, lingua, faccia e/o gola (angioedema)
Orticaria
Eruzioni cutanee o rossori
Prurito
Eczema
Gastrointestinali
Crampi addominali
Diarrea
Nausea
Vomito
Coliche
Gonfiore
Sistemici
Shock anafilattico (grave shock generalizzato)
Quali sono i soggetti a rischio di allergia alimentare?
La presenza di casi in famiglia è uno dei fattori che permette di prevedere problemi alimentari di tipo allergico. Nei neonati che hanno un genitore allergico il rischio di sviluppare un’allergia alimentare è due volte superiore rispetto ai neonati i cui genitori non soffrono di allergie. Se entrambi i genitori sono allergici, il rischio aumenta da quattro a sei volte. In base ai dati raccolti, l’allattamento al seno, comparato con l’alimentazione artificiale, ridurrebbe il rischio di allergia alimentare. Nei neonati con parenti stretti che soffrono di allergie, il solo allattamento al seno per 4-6 mesi sembra sufficiente a fornire una certa protezione.
Qual è l’incidenza delle allergie alimentari?
Le stime effettive sull’incidenza delle allergie alimentari sono decisamente inferiori alla percezione della gente. Anche se da una su tre persone circa crede di soffrirne, in realtà le allergie alimentari sono scarsamente diffuse. La reale incidenza è indicata soltanto da qualche studio, con conferma della reazione allergica attraverso un test clinico in doppio cieco (assunzione alternata dell’alimento e di un placebo, in forma non riconoscibile, senza che né il paziente né il medico conoscano la sequenza di somministrazione).
Sulla base di tali studi, è stato stimato che le allergie alimentari si manifestano nell’1-2% circa della popolazione adulta. L’incidenza è più elevata tra i bambini piccoli, con una stima tra il 3 e il 7%. Fortunatamente, l’80-90% di tali soggetti supera l’ipersensibilità al raggiungimento del terzo anno di età. Mentre le allergie infantili all’uovo e al latte vaccino possono scomparire, le allergie alle noci, ai legumi, al pesce e ai molluschi tendono a protrarsi per tutta la vita.
Quali alimenti sono più comunemente causa di allergie alimentari?
Anche se le reazioni allergiche possono manifestarsi con qualsiasi alimento o componente alimentare, in alcuni le probabilità di provocare allergie sono superiori. Tra gli allergeni alimentari più comuni vi sono il latte vaccino, le uova, la soia, il grano, i crostacei, la frutta, le arachidi e vari tipi di noci.
Allergia alle proteine del latte vaccino
L’allergia alle proteine del latte vaccino si riscontra più comunemente nei neonati e nei bambini, soprattutto in quelli che hanno una storia familiare di predisposizione alle allergie. Si manifesta in un numero di neonati compreso tra lo 0,5 e il 4% ma l’incidenza diminuisce con l’età. I sintomi più comuni sono vomito e diarrea anche se la gamma di risposte negative varia da una persona all’altra. Fortunatamente, le reazioni alle proteine del latte vaccino sono generalmente di breve durata e l’incidenza nei bambini più grandi e negli adulti è nettamente inferiore.
L’allergenicità del latte vaccino può essere ridotta mediante alcuni processi caseari. Per esempio il trattamento a temperatura elevata che modifica la struttura di alcune delle proteine del latte. Per questo motivo, alcuni soggetti sensibili a questo alimento possono tollerare i prodotti a base di latte sterilizzato o evaporato ma non il latte pastorizzato. Vi sono anche altre lavorazioni casearie, quali la trasformazione enzimatica delle proteine in peptidi, che possono ridurre il potenziale allergenico delle proteine del siero di latte. Nei prodotti fermentati, come lo yogurt, e nei formaggi, le proteine del latte mantengono per lo più invariata la loro struttura e quindi la loro allergenicità.
Avuta conferma della diagnosi di allergia alla proteina del latte, è importante seguire una dieta bilanciata e sana, soprattutto durante la crescita e lo sviluppo del bambino. I consigli alimentari di un dietologo professionista sono fondamentali per garantire un’assunzione ottimale di nutrienti essenziali, quali calcio, magnesio, vitamine A, D, B2 e B12. Il consumo di sardine e salmone con lisca (in scatola) e di verdure verdi cotte, per esempio i broccoli, contribuisce a fornire la giusta dose di calcio.to milk protein has been confirmed, it is important to ensure that a healthy balanced diet is maintained, especially during a child's growth and development. Dietary advice from a registered dietician is essential to ensure optimal intakes of essential nutrients such as calcium, magnesium, vitamins A, D and B2 and B12. The consumption of sardines and salmon with bones (canned) and dark green cooked vegetables like broccoli, will help to maintain calcium intakes.
Allergia ai vari tipi di noci
L’allergia alle noci è una patologia di una certa gravità perché inizia in tenera età, dura per tutta la vita e può essere letale. Le arachidi, note anche come noccioline americane, e i vari tipi di noci che crescono su albero, come le noci stesse, le mandorle, le noci brasiliane e le nocciole possono provocare sintomi anche con un minimo contatto con la pelle o per inalazione. Nella sua forma più lieve, l’allergia alle noci può limitarsi a provocare sfoghi cutanei, nausea e mal di testa e a volte gonfiore della lingua e delle labbra, mentre nella sua forma più grave può provocare uno shock anafilattico. Per la potenziale gravità dei sintomi, chi soffre di allergia alle noci deve assolutamente evitare il contatto con questi cibi e portare sempre con sé l’adrenalina (per neutralizzare la violenta reazione allergica).
Altri comuni allergeni alimentari
Tra gli altri alimenti che presentano maggiori probabilità di essere associati alle reazioni allergiche vi sono frutta, legumi (compresi i germogli di soia), uova, crostacei (granchi, gamberi di fiume e di mare, aragoste), pesce, ortaggi, semi di sesamo, semi di girasole, semi di cotone, semi di papavero e semi di senape. Il potenziale allergenico di alcuni allergeni alimentari può essere eliminato (anche se non sempre) mediante la cottura o la lavorazione industriale, attraverso le quali le proteine vengono denaturate. Le tecniche più recenti, come il trattamento ad alta pressione, la fermentazione e il trattamento con enzimi, possono contribuire a ridurre l’allergenicità di alcune proteine alimentari. Nel caso degli olii, è inoltre possibile eliminare gli allergeni mediante la raffinazione. Una parte dei problemi rimasti irrisolti nel campo delle allergie alimentari, sia per i prodotti industriali che per quelli consumati fuori casa, potrebbe essere la presenza di lievi tracce che possono provocare la reazione allergica.
Intolleranze alimentari
L’intolleranza può provocare sintomi simili all’allergia (tra cui nausea, diarrea e crampi allo stomaco), ma la reazione non coinvolge nello stesso modo il sistema immunitario. L’intolleranza alimentare si manifesta quando il corpo non riesce a digerire correttamente un alimento o un componente alimentare. Mentre i soggetti veramente allergici devono in genere eliminare del tutto il cibo incriminato, le persone che hanno un’intolleranza possono spesso sopportare piccole quantità dell’alimento o del componente in questione senza sviluppare sintomi. Fanno eccezione gli individui sensibili al glutine e al solfito [grassetto mio].
Quali sono le cause più comuni dell’intolleranza alimentare?
I due più comuni responsabili dell’intolleranza alimentare sono il lattosio e il glutine.
Intolleranza al lattosio
Il lattosio è lo zucchero contenuto nel latte. Normalmente, l’enzima chiamato lattasi, presente nell’intestino tenue, scompone il lattosio in zuccheri più semplici (glucosio e galattosio) che entrano poi in circolo nel sangue. Quando l’attività enzimatica è ridotta, il lattosio non viene scomposto e viene trasportato nell’intestino crasso dove viene fermentato dai batteri presenti in quella parte del corpo. Questo può determinare sintomi come flatulenza, dolore intestinale e diarrea.
Anche se la maggior parte dei popoli di ceppo nordeuropeo produce una quantità sufficiente di lattasi per tutta la vita, tra le razze non bianche e le popolazioni del Medio Oriente, dell’India e di alcune parti dell’Africa, compresi i loro discendenti, la carenza di lattasi è un fenomeno molto diffuso. In realtà, circa il 70% della popolazione mondiale adulta non produce lattasi a sufficienza e presenta quindi un certo grado di intolleranza al lattosio. In Europa, la carenza di lattasi si manifesta nel 5% circa della popolazione bianca, con marcate variazioni a seconda del Paese, e in proporzione decisamente superiore (50-80%) nelle minoranze etniche.
La quantità di latte e latticini tale da determinare sintomi di intolleranza è molto variabile. Molti soggetti che hanno una ridotta attività intestinale della lattasi possono bere un bicchiere di latte senza alcun problema. Analogamente, i formaggi stagionati, che hanno un basso contenuto di lattosio, e i prodotti a base di latte fermentato, come lo yogurt, sono in genere ben tollerati. Questo potrebbe spiegare l’ampio consumo di prodotti a base di colture di latte e di yogurt nelle regioni del mondo in cui la carenza di lattasi è più diffusa. Inoltre, l’introduzione costante di cibi contenenti lattosio nell’ambito dei pasti induce un progressivo adattamento e la riduzione della quantità totale di lattosio ingerita in un solo pasto può migliorare la tolleranza negli individui sensibili.
Intolleranza al glutine
L’intolleranza al glutine è una disfunzione intestinale che si manifesta quando il corpo non tollera il glutine (proteina presente nel grano, nella segale, nell’orzo e nell’avena, anche se quest’ultima è oggetto di controversie e di ricerche per stabilirne l’effettivo ruolo). La diffusione della malattia, comunemente chiamata celiachia o intolleranza al glutine, è sottostimata. Gli esami serologici rilevano questa malattia, che altrimenti non verrebbe diagnosticata, in 1 individuo su 100 della popolazione Europea (con differenze regionali).
La celiachia è una disfunzione permanente e può essere diagnosticata a qualsiasi età. Se la persona che ne è affetta consuma un alimento contenente glutine, le pareti di rivestimento dell’intestino tenue si danneggiano e subiscono una riduzione della capacità di assorbire nutrienti essenziali quali grassi, proteine, carboidrati, minerali e vitamine. I sintomi includono diarrea, debolezza dovuta a perdita di peso, irritabilità e crampi addominali. Nei bambini, possono manifestarsi sintomi di malnutrizione come, ad esempio, una crescita insufficiente. Attualmente, l’unico aiuto per i pazienti celiaci è una dieta priva di glutine. I centri di dietologia e le organizzazioni di informazione sulla celiachia mettono a disposizione gli elenchi degli alimenti privi di glutine. Escludendo tale sostanza dalla dieta, l’intestino si ripara gradualmente e i sintomi scompaiono.
Sono in corso ricerche per individuare l’esatta natura e sequenza degli aminoacidi del glutine che determinano la celiachia e queste conoscenze potrebbero costituire, in futuro, la base per l’applicazione della biotecnologia allo sviluppo di cereali che non causano intolleranza.
Additivi alimentari e reazioni negative
Se per la maggioranza delle persone gli additivi alimentari non costituiscono un problema, alcuni soggetti che soffrono di specifiche allergie possono essere sensibili a determinati additivi quali alcuni coloranti e i solfiti.
Poiché tutti gli additivi alimentari devono essere chiaramente indicati in etichetta, coloro che hanno una specifica sensibilità o ritengono di averla possono facilmente evitare qualsiasi additivo che costruisca un potenziale problema.
Come si diagnosticano le allergie e le intolleranze alimentari?
Una corretta diagnosi delle allergie e delle intolleranze alimentari può essere effettuata mediante test scientifici. Se una persona ritiene di soffrire di reazioni allergiche a determinate sostanze alimentari, la prima cosa da fare è consultare il proprio medico per verificare che i sintomi non siano causati da un’altra malattia ed essere eventualmente indirizzato ad un dietologo o un allergologo.
Il primo passo di una diagnosi affidabile è un’anamnesi dettagliata del paziente e della sua famiglia. Si deve dedicare particolare attenzione alla tipologia e alla frequenza dei sintomi, nonché al momento preciso in cui si verificano in relazione al consumo di determinati alimenti. Il paziente deve anche sottoporsi ad un esame fisico completo. Successivamente, si utilizzano i seguenti metodi di accertamento.
Test cutanei
Sulla base dell’anamnesi dietetica, gli alimenti sospettati di provocare reazioni allergiche sono inseriti nella serie utilizzata per i test cutanei. Il valore di questo tipo di test è molto controverso e i risultati non sono affidabili al cento per cento. I test consistono nell’inserimento sottocutaneo di estratti di un determinato alimento, mediante iniezione o sfregamento, per verificare l’eventuale comparsa di una reazione di prurito o di gonfiore.
Diete a esclusione
Il principio della dieta ad esclusione si basa sull’eliminazione di un alimento o di una combinazione di alimenti sospetti per un periodo di circa 2 settimane prima di effettuare una prova di verifica. Se in questo periodo i sintomi scompaiono, i cibi sospetti vengono reintrodotti nella dieta, uno per volta, in quantità ridotte e aumentate gradualmente fino a raggiungere la dose normale. Una volta verificati tutti i cibi sospetti, è possibile evitare quelli che causano problemi.
Test RAST (radioallergoassorbimento)
In questo tipo di test si mescolano in una provetta piccoli campioni di sangue del paziente con estratti di alimenti. In una vera allergia, il sangue produce anticorpi per combattere la proteina estranea che può così essere rilevata. Il test può essere usato soltanto come indicatore di un’allergia ma non determina l’entità della sensibilità all’alimento nocivo.
Test in doppio cieco con controllo di placebo (DBPCF)
In questo test allergologico, l’allergene sospetto (per es. latte, pesce, soia) viene inserito in una capsula o nascosto in un alimento somministrato al paziente sotto stretto controllo medico. Questi test permettono agli allergologi di individuare i più comuni alimenti e componenti alimentari che provocano effetti negativi.
Gli altri tipi di test per la diagnosi delle allergie non sono stati scientificamente avvallati e potrebbero non avere alcun valore.
Che cosa si può fare per prevenire le allergie e le intolleranze alimentari?
Dopo aver effettuato un esame completo per identificare con precisione gli alimenti o i componenti alimentari nocivi, l’unico modo per prevenire la reazione allergica nei soggetti sensibili è eliminare tali alimenti o componenti dalla dieta o dall’ambiente. In caso di intolleranza alimentare, il solo fatto di ridurre le porzioni può essere sufficiente ad evitare i sintomi. Il miglior sistema di difesa consiste nel leggere attentamente le informazioni relative agli ingredienti riportate sulle etichette dei prodotti e nel sapere quali sono gli alimenti che scatenano allergie, intolleranze o asma.
Il supporto professionale di un dietologo permette di non escludere alcun nutriente dalla dieta quando si inseriscono variazioni e alimenti sostitutivi. Quando si mangia fuori casa, occorre informarsi sugli ingredienti e sui metodi di cottura per evitare i problemi alimentari conosciuti e spiegare la situazione e le particolari esigenze al proprio ospite o al ristoratore. Se necessario, si può chiedere di parlare al cuoco o al direttore del bar o del ristorante.
In caso di dubbio, meglio andare sul sicuro ed attenersi ad alimenti semplici, per esempio carni alla griglia, oppure portare cibi preparati in casa. È opportuno prevedere sempre un piano di pronto intervento e, in caso di reazione allergica alimentare grave propria o altrui, chiamare immediatamente un medico o un’ambulanza.
Quali sono le responsabilità dei produttori di alimenti e dei commercianti?
Quello delle allergie è attualmente riconosciuto come un problema importante in materia di sicurezza dei cibi e l’industria alimentare deve impegnarsi con la massima cura per aiutare coloro che soffrono di allergie a scegliere con fiducia una dieta adeguata. I produttori devono adottare la massima scrupolosità nella valutazione dell’uso, come ingredienti, dei più comuni allergeni che potrebbero dare gravi reazioni, avvisando della reale o potenziale presenza di tali allergeni nei prodotti e prevenendo la contaminazione crociata involontaria con allergeni presenti in altri prodotti industriali.
Quello delle allergie è attualmente riconosciuto come un problema importante in materia di sicurezza dei cibi e l’industria alimentare deve impegnarsi con la massima cura per aiutare coloro che soffrono di allergie a scegliere con fiducia una dieta adeguata. I produttori devono adottare la massima scrupolosità nella valutazione dell’uso, come ingredienti, dei più comuni allergeni che potrebbero dare gravi reazioni, avvisando della reale o potenziale presenza di tali allergeni nei prodotti e prevenendo la contaminazione crociata involontaria con allergeni presenti in altri prodotti industriali.
Una risposta a tali problemi viene dall’adozione delle Pratiche di Buona Fabbricazione (o GMP, dall’inglese Good Manufacturing Practices), compresa l’adozione dei sistemi di Analisi dei Rischi e Punti Critici di Controllo (HACCP, dall’inglese Hazard Analysis Critical Control Points), che comportano una stretta collaborazione con i fornitori di materie prime ed altri anelli della filiera alimentare. La corretta preparazione delle ricette e i controlli garantiscono che il prodotto alimentare contenga soltanto gli ingredienti specificati in etichetta. Vengono inoltre adottate precauzioni per impedire le contaminazioni crociate durante lo stoccaggio delle materie prime, la manipolazione e la lavorazione degli alimenti, soprattutto quando gli stessi impianti sono usati per alimenti diversi.
Quali sono gli sviluppi in materia di etichettatura dei potenziali allergeni presenti negli alimenti?
L’Unione Europea sta valutando il modo più corretto per indicare gli allergeni in etichetta e, nel contempo, vari organismi a livello nazionale hanno messo a punto linee guida che incoraggiano la diffusione delle Pratiche di Buona Fabbricazione e di informazioni al consumatore.
La Commissione Codex Alimentarius, la Commissione Europea e altre organizzazioni internazionali stanno definendo i criteri scientifici per la selezione degli alimenti allergizzanti da indicare nelle etichette. I principali allergeni individuati sono: arachidi, vari tipi di noci, crostacei, pesce, germogli di soia, latte vaccino, uova, grano e sesamo (Commissione Europea).
Anche se, in base alla legislazione europea, non esistono disposizioni alimentari specifiche che prevedono la necessità di indicare in etichetta i potenziali allergeni, la norma generale impone che tutti gli ingredienti aggiunti all’alimento debbano essere indicati nella lista degli ingredienti riportata sul prodotto. Al momento, vi sono alcune eccezioni a questa regola generale:
- gli ingredienti che rientrano nella "regola del 25%". È il caso degli ingredienti composti (un ingrediente noto con un nome comune ma composto da vari ingredienti), che costituiscono meno del 25% del prodotto finale;
- gli ingredienti "trasferiti", quali alcuni additivi che non hanno alcuna funzione tecnologica nel prodotto finito, ma sono veicolati nell’alimento attraverso uno dei suoi ingredienti;
alcuni alimenti (per es. alcuni formaggi o la maggior parte delle bevande alcoliche).
Di loro iniziativa, alcuni produttori e commercianti dichiarano già nella lista degli ingredienti gli allergeni più rischiosi anche se presenti in piccolissime quantità. Sono inoltre riportate diciture del tipo “può contenere” su prodotti in cui possono essere accidentalmente presenti tracce di un potenziale allergene. Tuttavia, in risposta alle ripetute richieste dei consumatori di una migliore informazione sugli alimenti che acquistano, la Commissione ha emesso una proposta di emendamento della Direttiva 2000/13/EC sull’etichettatura dei cibi. La proposta abolirà la "regola del 25%", il che significa che tutti gli ingredienti aggiunti intenzionalmente dovranno essere indicati in etichetta. La proposta imporrà anche l’obbligo di etichettare gli ingredienti riconosciuti dalla letteratura scientifica come responsabili di allergie. L’emendamento si prefigge l’obiettivo di garantire una miglior informazione sulla composizione degli alimenti al fine di permettere ai consumatori che soffrono di allergie di individuare gli ingredienti nocivi che potrebbero essere presenti nel prodotto.
Alcuni produttori e commercianti mettono a disposizione dei consumatori elenchi di prodotti privi di allergeni specifici mediante volantini, comunicazione via Internet e servizi di informazione e assistenza.
Bibliografia
André, F.; André, C.; Colin, L.; Cacaraci, F.; Cavagna, S. (1994). Role of new allergens and of allergens consumption in the increased incidence of food sensitisations in France. Toxicology, 93:77-83.
Barrie, S. (1999). Food allergies. In Textbook of Natural Medicine. Edited by Pizzorno, J. E. Jr and Murray, M. T. Second edition. Churchill Livingstone, London, pp 453-460.
Blades, M. (1996). Food allergy and food intolerance. Food Science and Technology Today ,10(2):82-86.
British Nutrition Foundation (2000). Food allergy and intolerance briefing paper. BNF, High Holborn House, 52-54 High Hollborn, London WC1V 6RQ, pp 1-33.
Codex Alimentarius Commission (1998). Discussion paper on "Criteria for the selection of commonly allergic foods for labelling purposes". Docmument CX/FL 98/5-CRD, p16. 18th May.
Hefle, S. L. (1996). The chemistry and biology of food allergens. Food Technology, March, 86-92.
Henriksen, C., Eggesbo, M., Halvorsen. R., Botten, G. (2000). Nutrient intake among two-year-old children on cow's milk restricted diets. Acta Paediatrica, 89(3):272-278.
Hourihane J.O, Bedwani S. J, Dean T. P., Warner J. O. (1997). Randomised, double-blind, crossover challenge study of allergenicity of peanut oils in subjects allergic to peanuts. British Medical Journal, 314:1084-1088.
Institute of Food Science and Technology Position statement of food allergens. Food Science and Technology Today ,13(3):163-168.
Institute of Food Science and Technology, UK (1988). Food and Drink Good Manufacturing Practice. 4th edition, chapter 30.
International Life Sciences Institute (1994). Food allergy and other adverse reactions to food. Concise Monograph Series ILSI Europe, Avenue E. Mounier 83, Box 6, B-1200 Brussels, Belgium, pp 1-22.
International Life Science Institute ILSI Europe (1998). Scientific criteria and the selection of allergenic foods for product labelling - Allergy European Journal of Allergy and Clinical Immunology - 47 (53)(Supplement):1-21.
Isolauri, E., Sutas, Y., Salo, M.K., Isosomppi, R., Kaila, M. (1998). Elimination diet in cow's milk allergy: risk for impaired growth in young children. Journal of Paediatrics, 132:1004-1009.
Lancet (1997). Supplement on asthma. 350(suppl. II):1-27..
Luyt, D. (2000). Nut allergy in children: investigation and management. Journal of the Royal Society of Medicine, 93:283-288.
Ministry of Agriculture, Fisheries and Food (1994). Food allergy and other unpleasant reactions to food. Food Sense Guide from the Food Safety Directorate, pp 1-10.
National Dairy Council (1994). Adverse reactions to food. Topical Update 2, pp 1-12, National Dairy Council, 5-7 John Princes Street, London W1M 0AP.
Robinson, J. and Ferguson, A. (1992). Food sensitivity and the nervous system. Nutrition Research Reviews, 5:203-223.
Scientific Committee for Food (1996). Report of the SCF on adverse reactions to food and food ingredients. pp 1-39.
Warhurst, G. (2000). Do you go nuts about nuts? Food Science and Technology Today, 14(3):134-137.
[Fonte: http://www.eufic.org/article/it/expid/basics-allergie-intolleranze-alimentari/ ]
- Aida Blanchett
Elena Tione Presidente VULVODINIA.INFO ONLUS - Qualifica professionale :
Mind-Body Health Coach per donne con dolore pelvico
Esci dal dolore ed Entra nella Tua Vita (c)!
Scopri come dire addio al tuo dolore pelvico
www.aidablanchett.com/mindbodynews
Instagram
www.instagram.com/elenationehealthylifecoach
Messaggi : 16107
Iscritto il : 17.10.10
Anno di nascita : 1977
Provincia di residenza : Roma
Comune : Roma
Storia personale : • LA MIA STORIA e la fondazione di VULVODINIA.INFO e VULVODINIA.INFO ONLUS
Anche quest'anno non dimenticarti delle oltre 4 milioni di italiane che soffrono di vulvodinia!
Il tuo 5 per Mille per 1 donna su 7 Codice Fiscale 97 82 56 90 585
• Non sono un medico.
Tutti i consigli vanno seguiti sotto la propria respons-abilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli e autorizzazioni può legalmente ed eticamente sostituirsi.
.
VULVODINIA.INFO ONLUS non è e non può essere ritenuto in alcun modo responsabile dei contenuti dei messaggi presenti nel Forum, scritti e inviati autonomamente dagli Utenti sotto loro piena e totale respons-abilità.
.
VULVODINIA.INFO ONLUS si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di eliminare/modificare dal Forum i post aventi contenuto illegittimo, illegale o comunque lesivo di altrui diritti e dei contenuti ritenuti non in linea con il Regolamento completo e aggiornato della comunità.
.
I gestori di VULVODINIA.INFO ONLUS non si assumono in alcun modo alcuna respons-abilità per eventuali danni derivati a persone e cose tramite i messaggi inseriti nel Forum.
Re: Allergie e intolleranze • VULVODINIA.INFO
Sab 03 Mar 2012, 10:48
ALCOOLI DELLA LANOLINA
Sono la frazione (miscela di alcoli alifatici, steroidi, triterpinoidi) più sensibilizzante della lanolina, ma sono impiegati, insieme alla lanolina stessa nell'industria farmaceutica e cosmetica (per creme, pomate, saponi ecc.) per le loro proprietà emulsionanti ed emollienti.
Presenti nei prodotti per la pulizia dei mobili, negli inchiostri, nella pelle, nella carta, nel tessile, nelle medicazioni per uso topico, nelle cere, nelle pellicce, nella sciolina, presente inoltre nei prodotti usati nella prevenzione della corrosione dei metalli.Sostanza presente nella lana grezza (Lanolina), comune costituente di creme e pomate.
Come evitarli / alternative disponibili:
Il farmacista dovrebbe conoscere quali prodotti contengono gli alcoli della Lanolina e la Lanolina stessa e può raccomandare prodotti alternativi senza Lanolina. Evitare prodotti che non riportano tutti i componenti in etichetta.
BALSAMO DEL PERÙ
Linfa di una pianta che si trova in Sud America che viene usata per aromatizzare e profumare.Balsamo (olio essenziale o resinoide), secrezione della pianta Myroxilon pereirae (famiglia delle leguminose). Ha un piacevole odore dovuto al cinnamomo (cannella). Impiegato dall'industria farmaceutica e cosmetica come fungicida, antibatterico ed anti scabbia, ed anche come aromatizzante nell'industria alimentare, nel cioccolato, nelle bevande, in pasticceria nelle torte, vini, liquori, nel chewing gum. È costituito dal 50-60% da esteri di acidi cinnamico e benzoico, 28% di resine, stirocina, vanillina. Crocia con colofonia, balsamo del Tolù, cinnamati, benzoati e tintura di benzoino, benzaldeide, eugenolo, isougenolo, propolis, dietilstilbestrolo.
Dove si trova: il balsamo del Perù è usato come profumante in molto cosmetici, profumi, rossetti, creme medicate, in alcuni tè e tabacchi e come aromatizzante in sciroppi e pastiglie per la tosse, chewing-gum e dolciumi. È anche usato nelle bevande a base di cola, nei gelati, in prodotti da forno e in molti altri alimenti.
Come evitarlo / alternative disponibili: usare prodotti personali e medicati privi di profumazioni. Chiedere al farmacista di consigliare prodotti sicuri. Se necessario, contattare il produttore del preparato o del cosmetico. Evitare tutti i prodotti che non portano tutti i componenti in etichetta. In caso di particolare sensibilità evitare cibi che contengono buccia di agrumi o spezie quali la vaniglia, i chiodi di garofano, la cannella , il curry.
Test di sicurezza: applicare una piccola quantità del prodotto in un'area limitata della pelle (circa 3 cm) sulla faccia interna dell'avambraccio per tre giorni di seguito. Se non si notano reazioni, il prodotto dovrebbe essere sicuro.
BENZOCAINA
Nome scientifico: etile p-aminobenzoato
Formula: NH2C6H4COOC2H5
Anestetico locale del gruppo "para" derivato dall'acido p-aminobenzoico; molto impiegato nella formulazione di pomate per la terapia delle ulcere delle gambe , del prurito, delle emorroidi, delle otiti ecc. Usato come soppressore di appetito, negli astringenti e analgesici. Usato nei prodotti per curare il "piede d'atleta", verruche e calli. Crocia con PABA, coloranti azo e anilina, PAS, diuretici tiazidici, antidiabetici, sulfaniluree, composti para.
Dove si trova: la benzocaina ed i prodotti ad essa correlati, sono presenti in numerosi medicamenti che vengono usati per ridurre il dolore, il prurito o il dolore puntorio da ferita, da ustione, da esantema, da punture di insetti, il dolore di denti, le ulcere alle gambe e i piedi d'atleta. Si possono trovare in alcuni anti emorroidali, anti-verruche, e callifughi, talvolta in creme ad uso depilatorio, in sciroppi o pastiglie per la tosse.
Come evitarle / alternative disponibili: controllare tutte le etichette ed evitare l'uso di uno più dei seguenti composti: benzocaina, procaina, dibucaina idrocloruro, tetracaina idrocloruro, etilamino benzoato, estere etilico di PABA. Se è richiesto un blando effetto sedativo locale, consigliare un medicamento "caine free" oppure la lidocaina, che comporta minori rischi. Per via iniettiva, quale comune anestetico odontoiatrico, non presenta generalmente rischi di reazione da ipersensibilità. Creme solari o creme che contengono PABA possono dare allergia.
CARBA MIX
Nome scientifico: Dibutil-ditiocarbamato di Zinco
Appartengono al gruppo dei carbamati impiegati come pesticidi, ma soprattutto come acceleranti dei processi di vulcanizzazione della gomma.
CHINOLINA MIX
Nome scientifico: Miscela di Clorochinaldolo 3% e Vioformio 3%
Formula: C10H7Cl2NO e C9H5ClINO
Clorochinaldolo: poco utilizzato da solo come conservante, ma lo è insieme ad altre chinoline (Vioformio e Chinoformio), soprattutto come antibatterico ed antifungino (Sterosan), in creme, unguenti e lozioni. Presente anche in disinfettanti orali.
Vioformio: Antibatterico appartenente al gruppo chinolinico. Presente nelle creme, unguenti, lozioni; presente inoltre nei medicamenti per uso orale.
Dove si trovano: le chinoline si trovano in alcuni bendaggi gommati, creme medicate e pomate vendute in farmacia per il trattamento delle ferite infettate e degli eczemi impetigginizzati. La lettera "C" è talvolta usata per indicare la presenza di chinoline (ad esempio il vioformio).
Come evitarle / alternative disponibili: usare solo prodotti a composizione nota, privi di vioformio, chinoformio, clorchinaldolo, entrochinolo, sterosan, chinaband, iodoclorochinoline. Evitare di assumere per bocca l'enterovioformio in compresse.
COBALTO CLORURO
Formula: CoCl2.6H2O
Impurità del nichel (bigiotteria, accessori metallici dell'abbigliamento), oli da taglio come inquinante, cementi; pigmento per vetro, ceramica e plastica. Si trova nella vitamina B12. Siccativo in vernici e inchiostri invisibili, resine acriliche e poliesteri. Catalizzatore della gomma butadiene, nastri magnetici, indicatori di umidità. In protesi dentarie, nei pastelli a cera.
COLOFONIA
Resina vegetale (pino e abete) costituito dal 90% da resine acide e 10% di materiale inerte. Contiene prodotti di ossidazione dell'acido diidroabietilico e acido abietico.
Presente nei nastri adesivi, nei cerotti, nei cewing gum, nei pennarelli, nelle etichette, nella carta patinata, negli inchiostri, nei prodotti per aumentare la viscosità (corde di strumenti musicali, racchette da tennis, ecc.), nelle colle, in alcuni saponi da cucina ed in prodotti per la pulizia. Nei farmaci per odontoiatria, in cosmetici come il mascara; negli oli da taglio come emulsificante (tallolio). Crocia con balsamo del Perù, alcool diidroabietilico, idroabietilico (Abitol) e catrame di legno.
Come evitarla / alternative disponibili: leggere attentamente le etichette di tutti i prodotti (inclusi i cosmetici, i prodotti farmaceutici, i prodotti per la casa) cercando i termini colofonia, resina, acido abietico, metilabietato o alcool abietico ed evitare questi prodotti. Se necessario contattare il produttore del preparato o del cosmetico. Evitare prodotti che non riportano tutti i componenti in etichetta. Al lavoro, richiedere materiali a composizione nota e/o trovare prodotti alternativi che mettano al sicuro dal contatto con la colofonia.
DIAMIDODIFENILMETANO
Formula: H2NC6H4-NH-C6H4NH2
Amina impiegata principalmente come indurente nel processo di sintesi delle resine epossidiche e come antiossidante nell'industria della gomma.
È presente in pneumatici e gomme pesanti, ma anche nei prodotti di PVC, laminati, abbigliamento elettricizzato, nelle retine per capelli, borsette, bigiotteria in plastica, arricciatori di ciglia, cuffie acustiche, suole di scarpe, maschere per il volto, montature per occhiali, in protesi dentarie. Si trova in adesivi e colle, in tinture e inchiostri. Presenta reazioni crociate con le sostanze del gruppo "para" del quale può essere considerata un rivelatore di sensibilizzazione da contatto. Crocia anche con PABA e benzocaina.
DISPERSO BLU
Formula: C15H21N5O4S
Colorante monoazo per la colorazione dei tessuti in poliestere (camicie, fodere, slip e biancheria intima, tute, calze, uniformi). Crocia con disperso Blu 106.
DISPERSO GIALLO
Formula: C15H15N3O2
Azocolorante impiegato soprattutto nell'industria tessile. Colora in acetato e nylon.
DISPERSO ROSSO
Formula: C16H18N4O3
Colorante monoazo, utilizzato per tessuti, pelli, pellicce, materie plastiche. Colora il nylon e poliestere.
ETILENDIAMINA DICLORIDRATO
Formula: H2NCH2CH2NH2.2HCl
Sostanza usata come stabilizzante , emulsionante e conservante.Usata nell'industria farmaceutica per la sintesi di antiistaminici (come la piribenzamina, antistin ecc. che possono dare reazioni di gruppo), dell'aminofillina (anche la teofillina) e come stabilizzante in creme, pomate ecc. Anticorrosivo in oli, emulsificante nelle colle e vernici; catalizzatore nelle resine epossidiche. Accelerante in bagni di sviluppo di colore in fotografia. Crocia con EDTA, antazolina, aminofillina, dietilendiamina o piperazina. Inibitore nelle soluzioni anticongelanti e nei fluidi raffreddanti, tinture; presente nel gel per elettroforesi; utilizzato come emulsionante, in gocce per il naso e gli occhi, utilizzato nei prodotti per lucidare i pavimenti; fungicida ed insetticida; presente nella nistatina in crema (soppresso nelle creme micologiche, ma ancora presente nelle altre creme). Stabilizzante nel lattice per gomme. Solvente per caseina, albumina, gommalacca. Presente nelle cere sintetiche. Lubrificante tessile.
Dove si trova: l'etilendiammina (o etilendiammina diidrocloruro) si trova nei fungicidi topici, nelle creme antibiotiche, nelle gocce oculari e nasali e nell'aminofillina come contaminante. Gli antiistaminici e le tinture di metiolato sono chimicamente correlate e possono causare una reazione allergica. Si trova anche in alcuni prodotti industriali come le resine tessili , solventi e anticongelanti.
Come evitarla / alternative disponibili: informare sempre il medico curante dell'allergia alla etilendiammina e consigliare o prescrivere prodotti esenti da questo agente. Generalmente le pomate sono sicure alternative alle creme. Al lavoro, richiedere materiali a composizione nota per trovare prodotti alternativi che mettano al sicuro dal contatto con l'etilendiammina.
FENILISOPROPIL p-FENILENDIAMINA
Formula: C15H18N2
Antiossidante per ritardare il deterioramento della gomma e migliorarne la qualità.
Presente nei guanti e stivali di gomma nera, nei cuscini, cuffie, vestiario elettrizzato (calze e intimo), nelle maschere facciali, nelle solette per scarpe, nelle palle da squash, nelle camere d'aria, pipe e guarnizioni, nelle maniglie dei bastoni per deambulare, nelle tavole per windsurf.
FORMALDEIDE
Formula: CH2O
Impiegata come tale o liberata dai così detti "liberatori" (esametilentetramina, paraformaldeide ecc.) come antisettico in ambiente ospedaliero ed in diversi prodotti per la pulizia, in colle, in oli da taglio; come conciante, come monomero nelle sintesi delle resine formaldeidiche (da cui può liberarsi), utilizzata come collante ed apprettante. In fotografia. Nell'industria conciaria. Crocia con resine formaldeidiche. Usato come antisudorifero, astringente, presente nei cosmetici, nelle plastiche dentali; usato nei materiali di pulitura a secco, soluzione per imbalsamare, fertilizzante, usato negli isolanti (schiuma urea formaldeidica), liquidi nella lavorazione dei metalli, presente nelle medicazioni "da banco", nelle vernici, nella manifattura della carta, come fissante (in istopatologia), presente nelle plastiche e resine (particolarmente nelle resine fenoliche e uree). Usato nell'industria della gomma come antiossidante, conservante e nella produzione della gomma sintetica; usato nelle calzature; nell'industria tessile (pressatura permanente, pieghe resistenti); usato anche nella cura delle verruche. Presente nel legno compensato e truciolato.
IMIDAZOLIDINIL UREA
Formula: C11H16N8O8
Conservante impiegato dall'industria cosmetica perché non tossico, sinergico con i parabeni, compatibile con molte formulazioni, attivo su germi Gram positivi e negativi. Presente anche in preparazioni topiche "da banco" (Germal 115).
KATON
Formula: C4H4ClNOS/C4H5NOS
Conservante antimicrobico attivo contro batteri, funghi e lieviti; impiegato dall'industria cosmetica è costituito da clorometilisotiazolinone, metilisotiazolinone e sali di magnesio. Si trova nei saponi, shampoo, latti detergenti, bagno schiuma, mascara, detergenti, carta igienica, prodotti sanitari. Negli adesivi, colle, agenti agglomeranti, sostanze vulcanizzanti, nei pennelli, nelle tinture, nei pesticidi. In liquidi raffreddanti per motori anche d'aerei. Negli inchiostri per stampa e nelle radiografie.
MBT mix (gomma)
Formula: C7H5NS2 e altre.
Accelerante del processo di vulcanizzazione della gomma. Anticorrosivo in oli, liquidi per radiatori. Fungicida in veterinaria.
Presente inoltre: nei liquidi antigelo, collanti ed adesivi, preservativi e diaframmi, oli da taglio, nei detergenti, nei guanti (per uso domestico, nelle attività lavorative o ospedaliere), nei cosmetici, nelle calzature in pelle (solette ecc.) nei dispositivi medici, emulsioni usate nell'ambito cinematografico (per es. sviluppo), nell'equipaggiamento per la dialisi renale, come ritardante, negli elastici per indumenti intimi, vestiario, nei cuscini, lenzuola e nelle calzature. Presente negli applicatori di spugna usati nel trucco; nei costumi d bagno, nelle camere d'aria e cerchioni delle ruote, nei giocattoli. Usato nelle polveri e spray per pulci e zecche in ambito veterinario.
MERCURIO AMMONIO CLORURO
Formula: HgNH2Cl
Conservante per creme depigmentanti e antipsoriasico insieme al calomelano (mercurio cloruro-oso, Hg2Cl2). Usato negli agenti antiinfettivi per uso topico e nelle medicazioni sempre per uso topico, come disinfettante e insetticida, nelle pile a secco. Presente inoltre nei fluidi imbalsamanti.
NEOMICINA SOLFATO
Formula: C23H46N6O13
Comune antibiotico usato anche per via topica. Antibiotico aminoglicosidico, (creme, polveri, unguenti e gocce per occhi e orecchie) isolato da ceppi Streptomyces fradiae; è responsabile del maggior numero di sensibilizzazioni iatrogene. Crocia con gli antibiotici del gruppo. Viene usato anche in ambito veterinario come attivatore e stimolante della crescita.
Dove si trova: la Neomicina si trova nelle creme antibiotiche, nelle lozioni, nelle pomate, nelle gocce oculari ed auricolari
Come evitarla / alternative disponibili: evitare l'uso di ogni topico contenente Neomicina, incluse le preparazioni oftalmiche. Prodotti contenenti gentamicina, kanamicina, e framicetina possono dare allergia.Qualora sia necessario l'uso di un antibiotico topico, prescrivere o consigliare una alternativa sicura.
NICHEL SOLFATO
Formula: NiSO4.6H2O
Nichelatura (bagni galvanici) di metalli o leghe (bigiotteria, occhiali, orologi, bottoni, zip, monete, utensili, ditali, aghi ecc.) che precede la doratura, la cromatura ecc. Oro bianco, argento. Alimenti crudi (bioelemento) e cotti (derivante dall'acciaio dei recipienti). Oli da taglio (inquinante), clips per sutura, detersivi, inchiostri (stampa offset) e colori per ceramica. Protesi, alimenti ed acqua (venuta a contatto con il nichel solfato). Presente nelle pile, in alcuni pezzi o parti di macchinari, parti metalliche per mobili, come lubrificante o refrigerante (nella nichelatura), nelle placche ortopediche.
Come evitarlo / alternative disponibili: in alternativa, l'alluminio, l'acciaio inossidabile e l'oro giallo sono metalli generalmente sicuri. Usare abiti senza cerniere metalliche né fermagli ecc. Usare forbici, utensili da cucina, pettini o altri oggetti in metallo con manico in plastica o in legno. Non usare orecchini che non siano dichiaratamente "nichel free". Oggetti metallici che siano difficili da evitare al contatto, quali orologi, chiavi ecc. dovrebbero essere rivestiti con più strati di smalto per unghie, lacca per capelli oppure ricoperti con materiale plastico. In caso di particolare sensibilità, consigliare l'uso di utensili da cucina in alluminio ed evitare cibi con un alto contenuto in Nichel.Questi sono: aringhe, ostriche, asparagi, fagioli, funghi, cipolle, granoturco, spinaci, pomodori, piselli, farina integrale, pere, cavoli, cavolini di Bruxelles, tutti i cibi in scatola o i cibi cotti in pentolame contenente Nichel. Limitare i lavaggi senza guanti protettivi poiché possono aumentare la penetrazione del Nichel attraverso la pelle.
p-FENILENDIAMINA BASE
Formula: H2N-C6H4-NH2
Colorante ad ossidazione nelle tinture per capelli e alcuni cosmetici di colore scuro e crociando con molte sostanze "para" (anti ossidanti, coloranti, ecc.) le sensibilizzazioni sono molto frequenti nei parrucchieri, ma anche nei pellicciai, gommai, tessili, fotografi, stampatori ecc. Usato in litografia (inchiostri per stampa); oli e lubrificanti, benzine e gasoli, nelle fotocopie, sviluppi fotografici; nella produzione degli azocoloranti, tinture per pellicce e pellame; usato nell'industria della plastica e della gomma come anti ossidante ed accelerante.
QUATERNIUM
Formula: C15H18N2
Sale di ammonio quaternario usato come conservante, antisettico e disinfettante che agisce come liberatore di formaldeide.
RESINA EPOSSIDICA
Materiale plastico molto usato.Usata in vernici e colle (per metalli, plastica, gomma, ecc.) nell'industria aeronautica, automobilistica, elettronica, ecc. Fissante il vetro nella cantieristica. Fissativo in microscopia; materiale per otturazioni in odontoiatria. Presente anche negli adesivi e collanti per gli usi industriali e domestici; nella montatura per occhiali; nelle collane e borsellini di plastica; nell'inchiostro, plasticizzanti, prodotti in polivinilcloruro, nei prodotti finiti, tinteggiatura per superfici e nei guanti in vinile.
Dove si trova: la resina epossidica si trova negli adesivi, nei materiali da rivestimento e nelle vernici, pannelli di rivestimento, rivestimenti di materiali elettrici, materiali dielettrici, rivestimenti stradali, cementi, nella malta, nelle vernici, ed in alcuni cementi dentari e quale apprettante nell'industria tessile e nella lavorazione di concia del pellame.
Nota: solo la resina e l'indurente, le due componenti della sostanza epossidica ancora fresca, sono allergeniche. Il materiale plastico indurito è raramente allergenico.
Come evitarla / alternative disponibili: quando si usano colle epossidiche in casa, fare attenzione al contatto di queste con la pelle.Al lavoro, seguire attentamente le istruzioni per l'uso della resina epossidica. In caso di particolare sensibilità, evitare qualsiasi lavoro con qualunque resina: per quanto possibile, sostituirla con materiale plastico meno sensibilizzante.Si consiglia di rendere nota al dentista questa allergia. Sono disponibili sostanze cementanti "epoxy free".
RESINA p-ter-BUTIFENOLFORMALDEIDICA
Impiegata per la sua durata e flessibilità per collanti nell'industria calzaturiera, dei manufatti in pelle e cuoio, automobilistica. Accelerante nella polimerizzazione delle resine epossidiche. Usata anche nei collanti per dentiere, nelle colle istantanee, negli adesivi per unghie. Si trova in sviluppatori fotografici, negli oli per motori, nei compensati e negli impermeabili per abbigliamento.
TIMEROSAL
Formula: C9H9O2HgSNa
Usato come conservante essenzialmente nell'industria farmaceutica (es. nei vaccini e nei sieri)e come disinfettante antitossine, o antisettico spesso presente nei liquidi per lenti a contatto (mertiolato) e colliri. Presente nei cosmetici, usato negli antigeni per test cutanei, medicinale per uso topico (per orecchi e naso in gocce, tintura di mertiolato) e sistemico.
TIURAM mix (gomma)
Formula: C10H20N2S4 e altre.
Tetrametil-tiuram-disolfuro: Accelerante del processo di vulcanizzazione della gomma. Disinfettante per sementi, fungicida. Nei pesticidi. Batteriostatico in saponi, repellente per animali. Presente negli adesivi, preservativi e diaframmi. In agricoltura come disinfettante, repellente, fungicida ed insetticida, presente inoltre nei guanti (da casa, da lavoro ed in ospedale), nelle scarpe di pelle (adesivi, solette e fodere interne di gomma), apparecchiature mediche, apparecchiature per la dialisi, elastico per indumenti intimi e vestiario, cuscini, lenzuola e scarpe di gomma (da ginnastica, da tennis ecc.). Presente nei saponi e shampoo, nelle spugnette per l'applicazione del trucco, costumi da bagno e giocattoli, nei pneumatici e nei cerchioni e camere d'aria.
Tetraetil-tiuram-disolfuro: come il primo. Impiegato nella terapia dell'alcolismo con il nome di Antabuse.
Tetrametil-tiuram-monosolfuro: come il primo. Presente nella gomma naturale.
Dipentametilen-tiuram-disolfuro: come il primo.
[Fonte: http://presentatrici.devil.it/viewtopic.php?t=15458 tramite http://blog.libero.it/LaBeLlEzZaOrA/4065439.html]Sono la frazione (miscela di alcoli alifatici, steroidi, triterpinoidi) più sensibilizzante della lanolina, ma sono impiegati, insieme alla lanolina stessa nell'industria farmaceutica e cosmetica (per creme, pomate, saponi ecc.) per le loro proprietà emulsionanti ed emollienti.
Presenti nei prodotti per la pulizia dei mobili, negli inchiostri, nella pelle, nella carta, nel tessile, nelle medicazioni per uso topico, nelle cere, nelle pellicce, nella sciolina, presente inoltre nei prodotti usati nella prevenzione della corrosione dei metalli.Sostanza presente nella lana grezza (Lanolina), comune costituente di creme e pomate.
Come evitarli / alternative disponibili:
Il farmacista dovrebbe conoscere quali prodotti contengono gli alcoli della Lanolina e la Lanolina stessa e può raccomandare prodotti alternativi senza Lanolina. Evitare prodotti che non riportano tutti i componenti in etichetta.
BALSAMO DEL PERÙ
Linfa di una pianta che si trova in Sud America che viene usata per aromatizzare e profumare.Balsamo (olio essenziale o resinoide), secrezione della pianta Myroxilon pereirae (famiglia delle leguminose). Ha un piacevole odore dovuto al cinnamomo (cannella). Impiegato dall'industria farmaceutica e cosmetica come fungicida, antibatterico ed anti scabbia, ed anche come aromatizzante nell'industria alimentare, nel cioccolato, nelle bevande, in pasticceria nelle torte, vini, liquori, nel chewing gum. È costituito dal 50-60% da esteri di acidi cinnamico e benzoico, 28% di resine, stirocina, vanillina. Crocia con colofonia, balsamo del Tolù, cinnamati, benzoati e tintura di benzoino, benzaldeide, eugenolo, isougenolo, propolis, dietilstilbestrolo.
Dove si trova: il balsamo del Perù è usato come profumante in molto cosmetici, profumi, rossetti, creme medicate, in alcuni tè e tabacchi e come aromatizzante in sciroppi e pastiglie per la tosse, chewing-gum e dolciumi. È anche usato nelle bevande a base di cola, nei gelati, in prodotti da forno e in molti altri alimenti.
Come evitarlo / alternative disponibili: usare prodotti personali e medicati privi di profumazioni. Chiedere al farmacista di consigliare prodotti sicuri. Se necessario, contattare il produttore del preparato o del cosmetico. Evitare tutti i prodotti che non portano tutti i componenti in etichetta. In caso di particolare sensibilità evitare cibi che contengono buccia di agrumi o spezie quali la vaniglia, i chiodi di garofano, la cannella , il curry.
Test di sicurezza: applicare una piccola quantità del prodotto in un'area limitata della pelle (circa 3 cm) sulla faccia interna dell'avambraccio per tre giorni di seguito. Se non si notano reazioni, il prodotto dovrebbe essere sicuro.
BENZOCAINA
Nome scientifico: etile p-aminobenzoato
Formula: NH2C6H4COOC2H5
Anestetico locale del gruppo "para" derivato dall'acido p-aminobenzoico; molto impiegato nella formulazione di pomate per la terapia delle ulcere delle gambe , del prurito, delle emorroidi, delle otiti ecc. Usato come soppressore di appetito, negli astringenti e analgesici. Usato nei prodotti per curare il "piede d'atleta", verruche e calli. Crocia con PABA, coloranti azo e anilina, PAS, diuretici tiazidici, antidiabetici, sulfaniluree, composti para.
Dove si trova: la benzocaina ed i prodotti ad essa correlati, sono presenti in numerosi medicamenti che vengono usati per ridurre il dolore, il prurito o il dolore puntorio da ferita, da ustione, da esantema, da punture di insetti, il dolore di denti, le ulcere alle gambe e i piedi d'atleta. Si possono trovare in alcuni anti emorroidali, anti-verruche, e callifughi, talvolta in creme ad uso depilatorio, in sciroppi o pastiglie per la tosse.
Come evitarle / alternative disponibili: controllare tutte le etichette ed evitare l'uso di uno più dei seguenti composti: benzocaina, procaina, dibucaina idrocloruro, tetracaina idrocloruro, etilamino benzoato, estere etilico di PABA. Se è richiesto un blando effetto sedativo locale, consigliare un medicamento "caine free" oppure la lidocaina, che comporta minori rischi. Per via iniettiva, quale comune anestetico odontoiatrico, non presenta generalmente rischi di reazione da ipersensibilità. Creme solari o creme che contengono PABA possono dare allergia.
CARBA MIX
Nome scientifico: Dibutil-ditiocarbamato di Zinco
Appartengono al gruppo dei carbamati impiegati come pesticidi, ma soprattutto come acceleranti dei processi di vulcanizzazione della gomma.
CHINOLINA MIX
Nome scientifico: Miscela di Clorochinaldolo 3% e Vioformio 3%
Formula: C10H7Cl2NO e C9H5ClINO
Clorochinaldolo: poco utilizzato da solo come conservante, ma lo è insieme ad altre chinoline (Vioformio e Chinoformio), soprattutto come antibatterico ed antifungino (Sterosan), in creme, unguenti e lozioni. Presente anche in disinfettanti orali.
Vioformio: Antibatterico appartenente al gruppo chinolinico. Presente nelle creme, unguenti, lozioni; presente inoltre nei medicamenti per uso orale.
Dove si trovano: le chinoline si trovano in alcuni bendaggi gommati, creme medicate e pomate vendute in farmacia per il trattamento delle ferite infettate e degli eczemi impetigginizzati. La lettera "C" è talvolta usata per indicare la presenza di chinoline (ad esempio il vioformio).
Come evitarle / alternative disponibili: usare solo prodotti a composizione nota, privi di vioformio, chinoformio, clorchinaldolo, entrochinolo, sterosan, chinaband, iodoclorochinoline. Evitare di assumere per bocca l'enterovioformio in compresse.
COBALTO CLORURO
Formula: CoCl2.6H2O
Impurità del nichel (bigiotteria, accessori metallici dell'abbigliamento), oli da taglio come inquinante, cementi; pigmento per vetro, ceramica e plastica. Si trova nella vitamina B12. Siccativo in vernici e inchiostri invisibili, resine acriliche e poliesteri. Catalizzatore della gomma butadiene, nastri magnetici, indicatori di umidità. In protesi dentarie, nei pastelli a cera.
COLOFONIA
Resina vegetale (pino e abete) costituito dal 90% da resine acide e 10% di materiale inerte. Contiene prodotti di ossidazione dell'acido diidroabietilico e acido abietico.
Presente nei nastri adesivi, nei cerotti, nei cewing gum, nei pennarelli, nelle etichette, nella carta patinata, negli inchiostri, nei prodotti per aumentare la viscosità (corde di strumenti musicali, racchette da tennis, ecc.), nelle colle, in alcuni saponi da cucina ed in prodotti per la pulizia. Nei farmaci per odontoiatria, in cosmetici come il mascara; negli oli da taglio come emulsificante (tallolio). Crocia con balsamo del Perù, alcool diidroabietilico, idroabietilico (Abitol) e catrame di legno.
Come evitarla / alternative disponibili: leggere attentamente le etichette di tutti i prodotti (inclusi i cosmetici, i prodotti farmaceutici, i prodotti per la casa) cercando i termini colofonia, resina, acido abietico, metilabietato o alcool abietico ed evitare questi prodotti. Se necessario contattare il produttore del preparato o del cosmetico. Evitare prodotti che non riportano tutti i componenti in etichetta. Al lavoro, richiedere materiali a composizione nota e/o trovare prodotti alternativi che mettano al sicuro dal contatto con la colofonia.
DIAMIDODIFENILMETANO
Formula: H2NC6H4-NH-C6H4NH2
Amina impiegata principalmente come indurente nel processo di sintesi delle resine epossidiche e come antiossidante nell'industria della gomma.
È presente in pneumatici e gomme pesanti, ma anche nei prodotti di PVC, laminati, abbigliamento elettricizzato, nelle retine per capelli, borsette, bigiotteria in plastica, arricciatori di ciglia, cuffie acustiche, suole di scarpe, maschere per il volto, montature per occhiali, in protesi dentarie. Si trova in adesivi e colle, in tinture e inchiostri. Presenta reazioni crociate con le sostanze del gruppo "para" del quale può essere considerata un rivelatore di sensibilizzazione da contatto. Crocia anche con PABA e benzocaina.
DISPERSO BLU
Formula: C15H21N5O4S
Colorante monoazo per la colorazione dei tessuti in poliestere (camicie, fodere, slip e biancheria intima, tute, calze, uniformi). Crocia con disperso Blu 106.
DISPERSO GIALLO
Formula: C15H15N3O2
Azocolorante impiegato soprattutto nell'industria tessile. Colora in acetato e nylon.
DISPERSO ROSSO
Formula: C16H18N4O3
Colorante monoazo, utilizzato per tessuti, pelli, pellicce, materie plastiche. Colora il nylon e poliestere.
ETILENDIAMINA DICLORIDRATO
Formula: H2NCH2CH2NH2.2HCl
Sostanza usata come stabilizzante , emulsionante e conservante.Usata nell'industria farmaceutica per la sintesi di antiistaminici (come la piribenzamina, antistin ecc. che possono dare reazioni di gruppo), dell'aminofillina (anche la teofillina) e come stabilizzante in creme, pomate ecc. Anticorrosivo in oli, emulsificante nelle colle e vernici; catalizzatore nelle resine epossidiche. Accelerante in bagni di sviluppo di colore in fotografia. Crocia con EDTA, antazolina, aminofillina, dietilendiamina o piperazina. Inibitore nelle soluzioni anticongelanti e nei fluidi raffreddanti, tinture; presente nel gel per elettroforesi; utilizzato come emulsionante, in gocce per il naso e gli occhi, utilizzato nei prodotti per lucidare i pavimenti; fungicida ed insetticida; presente nella nistatina in crema (soppresso nelle creme micologiche, ma ancora presente nelle altre creme). Stabilizzante nel lattice per gomme. Solvente per caseina, albumina, gommalacca. Presente nelle cere sintetiche. Lubrificante tessile.
Dove si trova: l'etilendiammina (o etilendiammina diidrocloruro) si trova nei fungicidi topici, nelle creme antibiotiche, nelle gocce oculari e nasali e nell'aminofillina come contaminante. Gli antiistaminici e le tinture di metiolato sono chimicamente correlate e possono causare una reazione allergica. Si trova anche in alcuni prodotti industriali come le resine tessili , solventi e anticongelanti.
Come evitarla / alternative disponibili: informare sempre il medico curante dell'allergia alla etilendiammina e consigliare o prescrivere prodotti esenti da questo agente. Generalmente le pomate sono sicure alternative alle creme. Al lavoro, richiedere materiali a composizione nota per trovare prodotti alternativi che mettano al sicuro dal contatto con l'etilendiammina.
FENILISOPROPIL p-FENILENDIAMINA
Formula: C15H18N2
Antiossidante per ritardare il deterioramento della gomma e migliorarne la qualità.
Presente nei guanti e stivali di gomma nera, nei cuscini, cuffie, vestiario elettrizzato (calze e intimo), nelle maschere facciali, nelle solette per scarpe, nelle palle da squash, nelle camere d'aria, pipe e guarnizioni, nelle maniglie dei bastoni per deambulare, nelle tavole per windsurf.
FORMALDEIDE
Formula: CH2O
Impiegata come tale o liberata dai così detti "liberatori" (esametilentetramina, paraformaldeide ecc.) come antisettico in ambiente ospedaliero ed in diversi prodotti per la pulizia, in colle, in oli da taglio; come conciante, come monomero nelle sintesi delle resine formaldeidiche (da cui può liberarsi), utilizzata come collante ed apprettante. In fotografia. Nell'industria conciaria. Crocia con resine formaldeidiche. Usato come antisudorifero, astringente, presente nei cosmetici, nelle plastiche dentali; usato nei materiali di pulitura a secco, soluzione per imbalsamare, fertilizzante, usato negli isolanti (schiuma urea formaldeidica), liquidi nella lavorazione dei metalli, presente nelle medicazioni "da banco", nelle vernici, nella manifattura della carta, come fissante (in istopatologia), presente nelle plastiche e resine (particolarmente nelle resine fenoliche e uree). Usato nell'industria della gomma come antiossidante, conservante e nella produzione della gomma sintetica; usato nelle calzature; nell'industria tessile (pressatura permanente, pieghe resistenti); usato anche nella cura delle verruche. Presente nel legno compensato e truciolato.
IMIDAZOLIDINIL UREA
Formula: C11H16N8O8
Conservante impiegato dall'industria cosmetica perché non tossico, sinergico con i parabeni, compatibile con molte formulazioni, attivo su germi Gram positivi e negativi. Presente anche in preparazioni topiche "da banco" (Germal 115).
KATON
Formula: C4H4ClNOS/C4H5NOS
Conservante antimicrobico attivo contro batteri, funghi e lieviti; impiegato dall'industria cosmetica è costituito da clorometilisotiazolinone, metilisotiazolinone e sali di magnesio. Si trova nei saponi, shampoo, latti detergenti, bagno schiuma, mascara, detergenti, carta igienica, prodotti sanitari. Negli adesivi, colle, agenti agglomeranti, sostanze vulcanizzanti, nei pennelli, nelle tinture, nei pesticidi. In liquidi raffreddanti per motori anche d'aerei. Negli inchiostri per stampa e nelle radiografie.
MBT mix (gomma)
Formula: C7H5NS2 e altre.
Accelerante del processo di vulcanizzazione della gomma. Anticorrosivo in oli, liquidi per radiatori. Fungicida in veterinaria.
Presente inoltre: nei liquidi antigelo, collanti ed adesivi, preservativi e diaframmi, oli da taglio, nei detergenti, nei guanti (per uso domestico, nelle attività lavorative o ospedaliere), nei cosmetici, nelle calzature in pelle (solette ecc.) nei dispositivi medici, emulsioni usate nell'ambito cinematografico (per es. sviluppo), nell'equipaggiamento per la dialisi renale, come ritardante, negli elastici per indumenti intimi, vestiario, nei cuscini, lenzuola e nelle calzature. Presente negli applicatori di spugna usati nel trucco; nei costumi d bagno, nelle camere d'aria e cerchioni delle ruote, nei giocattoli. Usato nelle polveri e spray per pulci e zecche in ambito veterinario.
MERCURIO AMMONIO CLORURO
Formula: HgNH2Cl
Conservante per creme depigmentanti e antipsoriasico insieme al calomelano (mercurio cloruro-oso, Hg2Cl2). Usato negli agenti antiinfettivi per uso topico e nelle medicazioni sempre per uso topico, come disinfettante e insetticida, nelle pile a secco. Presente inoltre nei fluidi imbalsamanti.
NEOMICINA SOLFATO
Formula: C23H46N6O13
Comune antibiotico usato anche per via topica. Antibiotico aminoglicosidico, (creme, polveri, unguenti e gocce per occhi e orecchie) isolato da ceppi Streptomyces fradiae; è responsabile del maggior numero di sensibilizzazioni iatrogene. Crocia con gli antibiotici del gruppo. Viene usato anche in ambito veterinario come attivatore e stimolante della crescita.
Dove si trova: la Neomicina si trova nelle creme antibiotiche, nelle lozioni, nelle pomate, nelle gocce oculari ed auricolari
Come evitarla / alternative disponibili: evitare l'uso di ogni topico contenente Neomicina, incluse le preparazioni oftalmiche. Prodotti contenenti gentamicina, kanamicina, e framicetina possono dare allergia.Qualora sia necessario l'uso di un antibiotico topico, prescrivere o consigliare una alternativa sicura.
NICHEL SOLFATO
Formula: NiSO4.6H2O
Nichelatura (bagni galvanici) di metalli o leghe (bigiotteria, occhiali, orologi, bottoni, zip, monete, utensili, ditali, aghi ecc.) che precede la doratura, la cromatura ecc. Oro bianco, argento. Alimenti crudi (bioelemento) e cotti (derivante dall'acciaio dei recipienti). Oli da taglio (inquinante), clips per sutura, detersivi, inchiostri (stampa offset) e colori per ceramica. Protesi, alimenti ed acqua (venuta a contatto con il nichel solfato). Presente nelle pile, in alcuni pezzi o parti di macchinari, parti metalliche per mobili, come lubrificante o refrigerante (nella nichelatura), nelle placche ortopediche.
Come evitarlo / alternative disponibili: in alternativa, l'alluminio, l'acciaio inossidabile e l'oro giallo sono metalli generalmente sicuri. Usare abiti senza cerniere metalliche né fermagli ecc. Usare forbici, utensili da cucina, pettini o altri oggetti in metallo con manico in plastica o in legno. Non usare orecchini che non siano dichiaratamente "nichel free". Oggetti metallici che siano difficili da evitare al contatto, quali orologi, chiavi ecc. dovrebbero essere rivestiti con più strati di smalto per unghie, lacca per capelli oppure ricoperti con materiale plastico. In caso di particolare sensibilità, consigliare l'uso di utensili da cucina in alluminio ed evitare cibi con un alto contenuto in Nichel.Questi sono: aringhe, ostriche, asparagi, fagioli, funghi, cipolle, granoturco, spinaci, pomodori, piselli, farina integrale, pere, cavoli, cavolini di Bruxelles, tutti i cibi in scatola o i cibi cotti in pentolame contenente Nichel. Limitare i lavaggi senza guanti protettivi poiché possono aumentare la penetrazione del Nichel attraverso la pelle.
p-FENILENDIAMINA BASE
Formula: H2N-C6H4-NH2
Colorante ad ossidazione nelle tinture per capelli e alcuni cosmetici di colore scuro e crociando con molte sostanze "para" (anti ossidanti, coloranti, ecc.) le sensibilizzazioni sono molto frequenti nei parrucchieri, ma anche nei pellicciai, gommai, tessili, fotografi, stampatori ecc. Usato in litografia (inchiostri per stampa); oli e lubrificanti, benzine e gasoli, nelle fotocopie, sviluppi fotografici; nella produzione degli azocoloranti, tinture per pellicce e pellame; usato nell'industria della plastica e della gomma come anti ossidante ed accelerante.
QUATERNIUM
Formula: C15H18N2
Sale di ammonio quaternario usato come conservante, antisettico e disinfettante che agisce come liberatore di formaldeide.
RESINA EPOSSIDICA
Materiale plastico molto usato.Usata in vernici e colle (per metalli, plastica, gomma, ecc.) nell'industria aeronautica, automobilistica, elettronica, ecc. Fissante il vetro nella cantieristica. Fissativo in microscopia; materiale per otturazioni in odontoiatria. Presente anche negli adesivi e collanti per gli usi industriali e domestici; nella montatura per occhiali; nelle collane e borsellini di plastica; nell'inchiostro, plasticizzanti, prodotti in polivinilcloruro, nei prodotti finiti, tinteggiatura per superfici e nei guanti in vinile.
Dove si trova: la resina epossidica si trova negli adesivi, nei materiali da rivestimento e nelle vernici, pannelli di rivestimento, rivestimenti di materiali elettrici, materiali dielettrici, rivestimenti stradali, cementi, nella malta, nelle vernici, ed in alcuni cementi dentari e quale apprettante nell'industria tessile e nella lavorazione di concia del pellame.
Nota: solo la resina e l'indurente, le due componenti della sostanza epossidica ancora fresca, sono allergeniche. Il materiale plastico indurito è raramente allergenico.
Come evitarla / alternative disponibili: quando si usano colle epossidiche in casa, fare attenzione al contatto di queste con la pelle.Al lavoro, seguire attentamente le istruzioni per l'uso della resina epossidica. In caso di particolare sensibilità, evitare qualsiasi lavoro con qualunque resina: per quanto possibile, sostituirla con materiale plastico meno sensibilizzante.Si consiglia di rendere nota al dentista questa allergia. Sono disponibili sostanze cementanti "epoxy free".
RESINA p-ter-BUTIFENOLFORMALDEIDICA
Impiegata per la sua durata e flessibilità per collanti nell'industria calzaturiera, dei manufatti in pelle e cuoio, automobilistica. Accelerante nella polimerizzazione delle resine epossidiche. Usata anche nei collanti per dentiere, nelle colle istantanee, negli adesivi per unghie. Si trova in sviluppatori fotografici, negli oli per motori, nei compensati e negli impermeabili per abbigliamento.
TIMEROSAL
Formula: C9H9O2HgSNa
Usato come conservante essenzialmente nell'industria farmaceutica (es. nei vaccini e nei sieri)e come disinfettante antitossine, o antisettico spesso presente nei liquidi per lenti a contatto (mertiolato) e colliri. Presente nei cosmetici, usato negli antigeni per test cutanei, medicinale per uso topico (per orecchi e naso in gocce, tintura di mertiolato) e sistemico.
TIURAM mix (gomma)
Formula: C10H20N2S4 e altre.
Tetrametil-tiuram-disolfuro: Accelerante del processo di vulcanizzazione della gomma. Disinfettante per sementi, fungicida. Nei pesticidi. Batteriostatico in saponi, repellente per animali. Presente negli adesivi, preservativi e diaframmi. In agricoltura come disinfettante, repellente, fungicida ed insetticida, presente inoltre nei guanti (da casa, da lavoro ed in ospedale), nelle scarpe di pelle (adesivi, solette e fodere interne di gomma), apparecchiature mediche, apparecchiature per la dialisi, elastico per indumenti intimi e vestiario, cuscini, lenzuola e scarpe di gomma (da ginnastica, da tennis ecc.). Presente nei saponi e shampoo, nelle spugnette per l'applicazione del trucco, costumi da bagno e giocattoli, nei pneumatici e nei cerchioni e camere d'aria.
Tetraetil-tiuram-disolfuro: come il primo. Impiegato nella terapia dell'alcolismo con il nome di Antabuse.
Tetrametil-tiuram-monosolfuro: come il primo. Presente nella gomma naturale.
Dipentametilen-tiuram-disolfuro: come il primo.
- Allergie e intolleranze • VULVODINIA.INFO
- Intolleranze ed allergie alimentari: differenze, sintomi, cure ❖ Vulvodinia.info
- Condividi le discussioni di Vulvodinia.info sui social network per diffondere informazioni preziose e la nostra voce! Funzioni "condividere" e "più" • VULVODINIA.INFO
- "Tu hai le pigne in testa.. sei un pinolo!" - qualità dei pinoli ❖ Vulvodinia.info Vulvodinia.info
- Ipotesi da vagliare per il Forum Vulvodinia.info • VULVODINIA.INFO
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.